Perfeziono il banale esempio con un aggiustamento di usabilità che andrebbe considerato in ogni applicazione che usa finestre differenti:
codice:
<script language="javascript" type="text/javascript">
<!--
function ciao() {
alert(document.getElementById('uno').innerHTML);
}
function pop() {
// identificativo pop_id del pop:
var pop_id = window.open('figlia.htm', 'pop', 'toolbar=no, menubar=no, scrollbars=yes, resizable=yes, width=300, height=400');
// per buona educazione ripristino il focus sul pop aperto:
pop_id.focus();
}
//-->
</script>
È una buona norma di usabilità ripristinare il focus sul pop aperto, perché nel caso in cui questo sia già aperto, l'utente non vedrebbe alcun effetto del suo click sul link.
Nello script della pagina figlia questo non è necessario perché l'istruzione alert() riporta automaticamente il fuoco sulla pagina che lo lancia.