http://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Cuore_di_Maria
è un culto cattolico di Maria, madre di Gesù (un cosiddetto culto di iperdulia).
L'origine di tale culto può trovarsi nelle parole dell'evangelista Luca, dove il Cuore di Maria appare come uno scrigno che racchiude i più santi ricordi. Per questo alcuni Padri accennano a tale devozione che dal XIII secolo acquistò una certa popolarità.
La prima traccia di culto pubblico si trova a Napoli nel 1640 nella confraternita del Cuore di Maria. Fu fondata da Giovanni Eudes, che diffuse anche la devozione al Cuore di Gesù. La festività, istituita nel 1805, fu poi estesa a tutta la Chiesa cattolica dal 1944, come rappresentazione della consacrazione dell'umanità al Cuore di Maria eseguita da Pio XII nel 1942 durante la seconda guerra mondiale, e si celebra il sabato dopo la seconda domenica dopo Pentecoste, seguendo così immediatamente la solennità del Sacro Cuore.