secondo me invece i treni vanno presi quando passano, vedi per es la dilazione decennale senza interessi.Originariamente inviato da Il Pazzo
Il tempo che vado io in pensione chissà quante altre volte avranno cambiato le leggi sulle pensioni....![]()
su 20.000eu ipotetici sarebbero 166eu al mese che non sono una cifrona assurda....
su 30.000 sarebbero ancora cmq 250/mese.
e cmq chi si è laureato prima del 96 ha sempre avuto diritto allo sconto di anni di anzianità a fronte del riscatto.
siamo disposti a farlo per un'auto e non per una minima rendita di vecchiaia futura?
e poi se permetti c'è il discorso reversibilità.
se si matura entrambi almeno la minima (20anni) alla eventuale venuta meno di uno dei due coniugi l'altro ne fruirebbe almeno in parte andando ad integrare la propria.
vale per me nei confronti di mio marito e viceversa.
non solo.
visti i tempi grami io sto seriamente pensando che ognuno di noi due (io e mio marito) dovrebbe cominciare ad accantonare almeno la 13a per i figli di modo che al compimento del 19anno ci siano almeno 11.000eu a figlio coi quali faranno ben poco (gli studi? la macchina?) ma sempre meglio che un dito in un occhio...
si fa quel che si può tirando la copertina che è sempre più corta...e sperando da vecchi di non dover pesare sui figli...