PHP + MySQL...in questo consiste l'aggiornamento dinamico. In linea di principio hai un modulo nel quale inserisci i dati che variano, questi vengono salvati in un db (MySQL) e poi vengono visualizzati in pagine opportune (.php) che curano l'interfaccia grafica del sito.
A grandissime linee il principio è questo...
PS sicuramente questo modo di operare è molto più semplice e snello e anche chi non sa nulla di html e affini può gestire il sito inserendo di volta in volta i dati necessari all'aggiornamento.
Il mio consiglio: se la mole di lavoro è tanta, non esitare, anche se devi imparare tutto da zero: gli sforzi iniziali saranno ampiamente ricompensati![]()