dipende sempre da cosa ci vuoi installare. 7 GB possono essere molti o pochissimi ...

Linux è estremamente configurabile e multiutente e quindi anche i programmi li puoi installare (entro certi limiti) dove vuoi. Se li installi in "/" sono usabili da tutti gli utenti, se li installi in "/home/utente1" li potrà solo usare utente1, se in "/home/utente2" solo utente2 e così via...

Comunque la situazione più comune è quella di installare i programmi nella "/" (o meglio nelle sue subdir apposite). Così i file di configurazione dei vari programmi vengono creati nelle varie "/home/utente" e quindi ogni utente se li può settare come più gli piace.

Se si crea solo la partizione "/" la "/home" sarà una sottodirectory di questa, altrimenti la "/home" sarà in una partizione a parte.

Ipotizzando che il PC abbia due partizioni ("/hda1", "/hda2") potremmo avere:

/dev/hda1/swap partizione di swap

/dev/hda2 partizione root (che contiene tutte le altre partizioni COMPRESA la home)

Se invece ne ha 3 potremmo avere:

/dev/hda1/swap partizione di swap

/dev/hda2 partizione root (che contiene tutte le altre partizioni ESCLUSA la home

/dev/hda3/home quindi la home in una partizione separata

La "home" contiene ovviamente una o più sottodirectoey che sono le "home, casa" dei singoli utenti, ognuno la sua.

Nel primo caso la "/home" si trova nella partizione "/dev/hda2" come sottodirectory della directory "/" (radice), mentre nel secondo caso si trova da sola nella partizione "/dev/hda3".

Il vantaggio di avere la "/home" in partizione separata è quello di poter reinstallare il sistema senza perdere le configurazioni dei programmi ed i dati ivi contenuti.