1) in linux non esistono PRATICAMENTE virus o se ci sono non fanno danni (per tutta una serie di motivi) e quindi è inutile un antivirus per linux, non si usano e quindi praticamente non ne esistono.
Esistono praticamente degli antivirus per WINDOWS che girano in linux. Si usano nel caso in cui linux faccia da server in iuna rete mista linux-windows e debba smistare della posta od in situazioni del genere. In un desktop è praticamente inutile.
Comunque un antivirus che gira su linux è clamav.
2) In linux esistono moltissime "distribuzioni", cioè insieme di "kernel" (cioè il cuore) e di programmi di "supporto" che, insieme, formano il sistema operativo. Se a questo aggiungi una marea di programmi (praticamente tutti i programmi che ti possono servire per un uso normale del PC), hai una distribuzione, alcune occupano un Cd, altre un intero DVD (dipende dal numero di programmi che ti vengono installati). Ogni "distribuzione ha dei propri server, da cui si scaricano i programmi e gli aggiornamenti, tramite un "GESTORE DI PACCHETTI" (ogni distribuzione ha il proprio), così Debian, Ubuntu, Mepis hanno "apt-get", Mandriva (ex mandrake) ha "urpmi", Suse ha "yast" e così via.
Quindi l'installazione dei programmi (se non vengono già installati di default) si riduce quasi sempre a configurare i server e poi ad un paio di click nell'apposita interfaccia grafica). Se i programmi non ci sono sui server, si possono trovare da altre parti, oppure "compilare" dai sorgenti, ma questa è un'altra storia ...
3( le "distribuzioni" di linux vanno tutte più o meno bene (sono circa 400 !) ma differiscono sostanzialmente per l'uso cui sono destinate e per la facilità di configurazione,
Mandrake 9.1 NON VA PIU' BENE (andava bene 4 0 5 anni fa, ora è antidiluviana, in linux il progrsoo è continuo e velocissimo). Ora Mandrake è diventata Mandriva e c'è, appena uscita, la versione 2008, molto completa, facilissima da installare, da configurare e da aggiornare (è praticamente la più facile in questo senso). E' in sostanza (a giudizio di molti, me compreso) la più "userfrendly" ed è sicuramente una ottima scelta, senza nulla togliere alle altre tra cui Debian, Slackware, Fedora, Suse, Ubuntu, Mepis, ...
Quando avrai scelto la distribuzione, facci sapere per un aiuto più diretto
Il miglior forum è (ovviamente) questo ... anche perchè se dico diversamente andy e francofait mi squalificano ...
Tornando seri fai una ricerca su google.it/linux con "forum linux" come argomento.