Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Tele2 + DIGICOM michelangelo Wave

    Ciao a tutti,

    ho letto quasi tutte le pagine di questo interessante 3d, ma non ho trovato una situazione simile alla mia. Vorrei impostare il router DIGICOM per spremere al massimo la connettività, attualmente fornita da TELE2 con ADSL flat 2MB.

    Siccome buona parte della configurazione del Digicom non è documentata nemmeno nel manuale di istruzioni, e i tecnici Digicom non rispondono alle mail, chiedo a voi che siete esperti qualche consiglio per mettere in piedi una rete decente.

    TELE2 comunica solo alcune informazioni generiche sul proprio sito:
    L'ADSL di TELE2 fornisce connettività ADSL in modalità PPPoA (PPP over ATM).
    Quali sono i parametri di configurazione del modem per poter utilizzare l'ADSL di TELE2?
    Per configurare correttamente il modem USB è necessario che i seguenti parametri siano correttamente configurati:
    VPI = 8
    VCI = 35
    Incapsulamento = VCMUX / NULL
    Protocollo = PPPoA (RFC 2364)
    Modulazione = Multimode
    Protocollo di autenticazione = CHAP
    DNS primario = 193.12.150.2
    DNS secondario = 212.247.152.2
    Con la configurazione che ho fatto io ottengo la seguente statistica:
    Downstream / Upstream
    SNR Margin : 29.0 / 26.0 db

    Line Attenuat.: 27.0 / 17.5 db

    Data Rate: 2464 / 352 kbps
    Detto questo non so so ho impostato correttamente molte dei settaggi del router.
    Ad esempio:

    Modulation: G.DMT va bene? oppure sarebbe meglio ADSL2, ADSL2+, Auto sync-up ?

    ADSL Type: ANNEX-A è ok? oppure è meglio ANNEX-I, ANNEX A/L, ANNEX M ecc?

    ATM QoS: UBR va bene? oppure è meglio CBR, rtVBR, nrtVBR

    Encapsulation : PPPoA VC-mux è adatta? o è meglio PPPoE VC-mux?

    Half Bridge : deactivated cosa implica?

    Come vedete sono nella più fitta... AD esempio non ho proprio capito cosa siano Modulazione = Multimode & Protocollo di autenticazione = CHAP . Spero che qualche buon'anima possa far luce.



    Grazie

  2. #2
    Allora,

    i valori da te riportati :

    Downstream / Upstream
    SNR Margin : 29.0 / 26.0 db
    Line Attenuat.: 27.0 / 17.5 db
    Data Rate: 2464 / 352 kbps

    indicano che hai una ADSL a 2 mega. I valori SNR margin e Line Attenuat, non sono da te modificabili in alcun modo perche' dipendono dalla qualita' del collegamento tra casa tua e la centrale e dipendono inoltre dalla distanza tra casa tua e centrale.

    In questo momento se riesci a navigare non devi cambiare alcun parametro. Sappi che se hai utilizzato la modulazione multimode essendo il tuo collegamento a 2 mega, il modem o riuter che sia, si predispoone internamente per la modulazione G.DMT, per cui mettere multimode o G.dmt, non cambia assolutamente nulla.

    Per tua conoscenza (mi pare giusto che tu lo sappia per cultura generale ), Tele2 ti consiglia di scegliere multimode in modo tale che il modem scelga sempre la modulazione corretta automaticamente e in funzione del tipo di abbonamento sottoscritto.

    Mi spiego meglio, tu hai una 2 mega e con multimode il tuo modem si autoconfigura per la G.DMT, se tu avessi avuto una 10 mega il tuo modem si sarebbe impostato automaticamente per il protocollo ADSL2 e se avessi avuto una 20 mega il tuo modem si sarebbe predisposto automaticamente in ADSL2+ .

    Capirai da solo che Tele2 consigliando ai propri abbonati di scegliere MULTIMODE, evita che gli utenti poco esperti si trovino nelle condizioni di non sapere il tipo di modulazione da autilizzare.

    Per gli altri parametri, va bene Annex-a, va bene UBR e va bene PPPoA.


    Saluti

  3. #3
    Grazie overflow1972,

    in effetti posso navigare in modo abbastanza soddisfacente per una ADSL a 2Mega. Ho letto delle infinite lamentele degli utenti TELE2, e siccome finora non mi sono trovato malaccio... mi sono chiesto se potevo ottimizzare la connessione intervenendo sul router. Il vero problema è il filtraggio del traffico P2P. Per ora non sono stato in grado di "aggirarlo".

    Di solito riesco a spuntare anche qualcosina di più di banda:

    http://www.speedtest.net/result/197481979.png

    Ad ogni modo, grazie! Qualche altra domandina mirata e mi ritengo soddisfatto

    Mi pare che anche i valori di rumore e attenuazione siano ragionevoli, o sbaglio?

    Perchè PPoA e non over Ethernet, giacchè uso una eternet per uscire dal PC?

    Che qualche documento che spiega l'Annex Mode?

    Cosa vuol dire "Protocollo di autenticazione = CHAP" ?

    Grazie
    Core dumped

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di roby06
    Registrato dal
    Apr 2004
    residenza
    La Spezia
    Messaggi
    1,761

    Re: Tele2 + DIGICOM michelangelo Wave

    Originariamente inviato da Core dumped
    Ciao a tutti,

    ho letto quasi tutte le pagine di questo interessante 3d, ma non ho trovato una situazione simile alla mia. Vorrei impostare il router DIGICOM per spremere al massimo la connettività, attualmente fornita da TELE2 con ADSL flat 2MB.

    Siccome buona parte della configurazione del Digicom non è documentata nemmeno nel manuale di istruzioni, e i tecnici Digicom non rispondono alle mail, chiedo a voi che siete esperti qualche consiglio per mettere in piedi una rete decente.

    TELE2 comunica solo alcune informazioni generiche sul proprio sito:


    Con la configurazione che ho fatto io ottengo la seguente statistica:

    Detto questo non so so ho impostato correttamente molte dei settaggi del router.
    Ad esempio:

    Modulation: G.DMT va bene? oppure sarebbe meglio ADSL2, ADSL2+, Auto sync-up ?

    ADSL Type: ANNEX-A è ok? oppure è meglio ANNEX-I, ANNEX A/L, ANNEX M ecc?

    ATM QoS: UBR va bene? oppure è meglio CBR, rtVBR, nrtVBR

    Encapsulation : PPPoA VC-mux è adatta? o è meglio PPPoE VC-mux?

    Half Bridge : deactivated cosa implica?

    Come vedete sono nella più fitta... AD esempio non ho proprio capito cosa siano Modulazione = Multimode & Protocollo di autenticazione = CHAP . Spero che qualche buon'anima possa far luce.



    Grazie

    Tu hai un router da quanto ho capito, in questo caso, a differenza del modem, Tele2 consiglia questa configurazione in PPoE http://www.editorial.tele2internet.i...e=SUPPORT_ADSL
    ► Play ▌▌Pause ■ Stop
    _________________________________

  5. #5
    Rispondo prima a roby06:

    tempo fa ho gia' discusso con un altro utente la questione di tele2 che consigli PPPoA per i modem e PPPoE per i router. Francamente non riesco a capire che differenza ci sia. Quello che noi chiamiamo router, e' un apparecchio che include un modem + un router.

    Il tipo di connessione per una 2 e una 4 mega e' del tipo PPPoA e questa cosa viene definita in centrale telefonica su apparecchiature chiamate DSLAM, Quindi, se tele2 ha impostato in centrale PPPoA, non vedo perche' debba poi suggerire di usare PPPoA per i modem e PPPoE per i router.

    Inoltre come gia' detto, quello che noi chiamiamo router, ha al suo interno un normale modem per cui per me e' :

    PPPoA per modem
    PPPoA per router

    per Core dumped:

    non confonder PPPoE con il fatto che usi una scheda ethernet per collegarti al modem, sono 2 cose completamente diverse.

    Francamente se vuoi conoscere la differenza tra PPPoA e PPPoE puoi guardare su wikipedia, ma comunque sono le modalita' di trasmissione dei dati nei collegamenti DSL.

    Per quanto riguarda il CHAP, ti dico che si tratta di una metodologia di "autenticazione" ovvero la modalita' utilizzata dal modem per farsi riconoscere dalla centrale ovvero per ottenere l'autorizzazione a navigare (mediante presentazione di username e password).

    saluti

  6. #6
    Per quanto riguarda il CHAP, ti dico che si tratta di una metodologia di "autenticazione" ovvero la modalita' utilizzata dal modem per farsi riconoscere dalla centrale ovvero per ottenere l'autorizzazione a navigare (mediante presentazione di username e password).

    Ho capito, avevo specificato la scheda di rete per evitare che il router indicato fosse scambiato per un "USB", mentre è collegato al PC via eth0.

    Come si controlla il parametro "CHAP" ?

    core

  7. #7
    L'autenticazione si modifica di solito nella sezione relativa alle impostazioni del collegamento ADSL. I valori possibili sono PAP, CHAP e automatico

    saluti

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di roby06
    Registrato dal
    Apr 2004
    residenza
    La Spezia
    Messaggi
    1,761
    Originariamente inviato da overflow1972
    Rispondo prima a roby06:

    tempo fa ho gia' discusso con un altro utente la questione di tele2 che consigli PPPoA per i modem e PPPoE per i router. Francamente non riesco a capire che differenza ci sia. Quello che noi chiamiamo router, e' un apparecchio che include un modem + un router.

    Il tipo di connessione per una 2 e una 4 mega e' del tipo PPPoA e questa cosa viene definita in centrale telefonica su apparecchiature chiamate DSLAM, Quindi, se tele2 ha impostato in centrale PPPoA, non vedo perche' debba poi suggerire di usare PPPoA per i modem e PPPoE per i router.

    Inoltre come gia' detto, quello che noi chiamiamo router, ha al suo interno un normale modem per cui per me e' :

    PPPoA per modem
    PPPoA per router
    Mi sono ricordato del link a quella pagina poichè è stata la stessa Tele2 che circa un anno fa inviò una @mail circolare con la quale invitava i clienti ad effettuare la variazione per i routers. Non so spiegare il perchè ma non dovrebbe riguardare la velocità in quanto la massima che offre quell'ISP è la 4 mega, bensì le funzioni proprie dei routers, forse per quel che riguarda la condivisione della connessione. Aggiungo che il tenore della mail, che non sono in grado di postare poichè l'ho cancellata, era piuttosto perentorio.
    ► Play ▌▌Pause ■ Stop
    _________________________________

  9. #9
    Nel modem indicato purtroppo non c'è alcuna traccia del CHAP.

    Pace, visto che funziona lo lascio così. Ma non ho ancora capito a cosa corrispondono i vari settaggi Half Bridge, QoS, ecc...

    Grazie cmq.

    Quasi quasi faccio un flash del firmware con uno più recente. Ci penso.

    core dumped

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.