Sto provando a studiare (leggere) e riscontro un problema che non riesco a capire
<?php
$a = array ("autunno", "inverno", "primavera", "estate");
print("elementi dell'array:");
foreach ($a as $v)
{print "$v";
}
?>
Qualche anima pia me lo spiega?
Sto provando a studiare (leggere) e riscontro un problema che non riesco a capire
<?php
$a = array ("autunno", "inverno", "primavera", "estate");
print("elementi dell'array:");
foreach ($a as $v)
{print "$v";
}
?>
Qualche anima pia me lo spiega?
se non ci dici il problema che riscontri...![]()
devi scrivere
invece diCodice PHP:
print $v;
Codice PHP:
print "$v";
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.
già che problema?
"funge" in tutti e due i modi.Originariamente inviato da blekm
se non ci dici il problema che riscontri...![]()
devi scrivere
invece diCodice PHP:
print $v;
Codice PHP:
print "$v";
Il problema che non riesco a capire il ciclo ne tanto meno il ruolo di as
vero, hai ragione.Originariamente inviato da MacApp
"funge" in tutti e due i modi.
forse il primo caso è più "pulito".![]()
qua hai già guardato?
http://it.php.net/foreach![]()
direi che è spiegato piuttosto bene
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.
Ma "As" che significa?
as
fa parte della sintassi, è come IF o ELSE![]()
Il portale sul turismo a Lucca
Siti web Lucca
Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.