Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Alcune domande su NGI

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    118

    Alcune domande su NGI

    Salve a tutti.
    E' quasi giunta l' ora che tele2 mi liberi la portante, e puntavo su NGI.

    1)
    Fino a poco tempo fa sarei stato sicuro di puntare su una F5 ADSL 2048/256kbps , ora però ho visto che c è un' offerta F5 mini con downstream fino a 7168 kb/s.
    Nelle note mette: La velocità di punta in downstream è di 7168kb/s. La velocità di aggancio in downstream è di 256kb/s.

    Che differenza c è tra le 2?
    La differenza di prezzo fra le 2 è notevole


    2)
    Come modem/router cosa consigliate? Avrei bisogno di far accedere a internet 2 pc, lontani fra loro (uno wireless).


    3)
    Avevo intenzione di provare l' offerta di 3 mesi (dopo l' esperienza con tele2 non mi fido più);
    in caso, è possibile poi convertire il contratto da 3 mesi ai 12+3 ?
    O vado diretto con contratto di un anno?


    Grazie a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere tutto.

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Sempre dal sito della NGI

    un po piu sotto dove ce la frase da te copiata

    La velocità di aggancio è un'impostazione a livello di DSLAM (l'apparato installato in centrale a cui è collegato fisicamente il cavo dell'utente) che stabilisce la velocità minima e massima a cui si collegano i due modem ADSL: quello dell'utente e quello in centrale. Un po' come succedeva con i modem analogici a 56K. Raramente il collegamento avveniva a 56000 ma più solitamente a 51200, 48800 o altre velocità in funzione della quantità di disturbi sulla linea. La velocità massima di una ADSL è direttamente legata alla qualità del cavo e alla lunghezza dello stesso. Maggiore è la lunghezza del cavo e minore sarà la velocità massima.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581

    Re: Alcune domande su NGI

    Originariamente inviato da -teo1980-
    Salve a tutti.
    E' quasi giunta l' ora che tele2 mi liberi la portante, e puntavo su NGI.

    1)
    Fino a poco tempo fa sarei stato sicuro di puntare su una F5 ADSL 2048/256kbps , ora però ho visto che c è un' offerta F5 mini con downstream fino a 7168 kb/s.
    Nelle note mette: La velocità di punta in downstream è di 7168kb/s. La velocità di aggancio in downstream è di 256kb/s.

    Che differenza c è tra le 2?
    La differenza di prezzo fra le 2 è notevole
    La differenza sostanziale è che la Mini ha un MCR più basso e il traffico peer to peer limitato a 128 kb in down e 256 in up;la velocità di aggancio di 256 kb è il bitrate minimo della portante previsto per questo contratto.Fai conto che dovresti avere una linea più che disastrata per agganciare soli 256 kb in down,per lo meno i 4 mega direi che sono capaci di agganciarli l'80% dei doppini...
    Cmq se usi emule e soci ti conviene valutare la 4096/256,che non ha filtri p2p e più del doppio di banda minima garantita rispetto alla mini.

    2)
    Come modem/router cosa consigliate? Avrei bisogno di far accedere a internet 2 pc, lontani fra loro (uno wireless).
    le solite marche: US robotics,Linksys,Netgear,Atlantis Land...

    3)
    Avevo intenzione di provare l' offerta di 3 mesi (dopo l' esperienza con tele2 non mi fido più);
    in caso, è possibile poi convertire il contratto da 3 mesi ai 12+3 ?
    O vado diretto con contratto di un anno?


    Grazie a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere tutto.
    si è possibile convertire il contratto da trimestrale ad annuale,io ho fatto proprio in questo modo...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    118
    Programmi p2p li uso pochissimo, l unica cosa che mi interessava era avere una connessione stabile, cosa che tele2 non mi da.

    Come portante per ora aggancio 4,8 Mbps, pensavo alla 2 mega per problemi di congestione (è da poco che la mia zona è coperta dall adsl , gli operatori son tutti in WS)
    La 4 mega mi sembra eccessiva come costi per l uso che ne devo fare

    Come router ngi consiglia un Linksys Gateway ADSL con switch 4 porte , è wireless? (ovviamente lo comprerei non lo prenderei a noleggio). C è di meglio o va già bene?

    Quasi quasi come contratto faccio direttamente quello 12+3, se per qualche oscura ragione dovesse andar male potrei sempre disdire con Bersani

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Originariamente inviato da -teo1980-

    Come router ngi consiglia un Linksys Gateway ADSL con switch 4 porte , è wireless? (ovviamente lo comprerei non lo prenderei a noleggio). C è di meglio o va già bene?
    Quello è il modello base ed è cablato,cmq tra i router che consigliano ci sono anche i wireless : https://www.ngi.it/gwHw/adsl.asp
    In linea di massima qualunque buon router va bene,a meno che tu non abbia particolari esigenze...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    118
    Rieccomi, mi servirebbe un informazione riguardo ai router wireless.
    Mi è stato detto che hanno sbalzi di linea e che un router via cavo sarebbe più stabile.

    Essendo poco informato in materia, potete darmi qualche consiglio?

  7. #7
    Un router wireless lo puoi anche usare cablato.
    Sbalzi di linea mi pare non ne abbiano in genere i router,tutt'alpiu'potrebbe avere difficolta'a far passare il segnale attraverso muri spessi o attraverso campi magnetici "alieni"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.