scusate, ma vorrei chiedervi..come mai non ne parlate mai? io correntemente uso lo Zend Framework 1.0.2 ed è davvero una bomba, di una facilità incredibile. Vorrei farvi un esempio: sapete bene quante linee di codice ci vogliono per salvare un record di una agenda in un db mysql; vorrei farvi vedere l'equivalente in zend framework:
Codice PHP:
require_once 'Zend/Db/Adapter/Pdo/Mysql.php';
// mi collego al database
$db = new Zend_Db_Adapter_Pdo_Mysql(array('host' => 'localhost', 'username' => 'username', 'password' => 'xxxxxx', 'dbname' =>'database');
// creo un array con chiave=nome del campo e valore del campo
$data = array('Nome'=>'giovanni', 'Indirizzo'=>'via garibaldi 5', 'Citta'=>'Genova');
// salvo il record nella tabella agenda
$db->insert('agenda', $data);
lo stesso per l'aggiornamento:
Codice PHP:
require_once 'Zend/Db/Adapter/Pdo/Mysql.php';
// mi collego al database
$db = new Zend_Db_Adapter_Pdo_Mysql(array('host' => 'localhost', 'username' => 'username', 'password' => 'xxxxxx', 'dbname' =>'database');
// creo un array coi campi da modificare
$data = array('Nome'=>'giovanni', 'Indirizzo'=>'via garibaldi 12', 'Citta'=>'Torino');
// aggiorno il record nella tabella agenda il cui campo NOME è Giovanni
$db->update('agenda', $data,'Nome=Giovanni');
tutto qua! e non dimentichiamo la completezza di librerie di classi dello zend framework che vanno dallo stampare un PDF a gestire mail in HTML con allegati, dalla gestione di feed RSS all'utilizzo di web services..insomma, una sezione del forum nons arebbe male dedicarla allo zend framework!!!