Chiaro e non posso smentirtiOriginariamente inviato da discovery
bastava che scrivessi questo.
la risposta, purtroppo, è SI.
non dimenticare che la tv nazionale PRIVATA esiste da più di vent'anni.
e in italia vuol dire Mediaset.
e quale mezzo, dal dopoguerra, si è assunto l'onere di intrattenere, informare, ma anche educare il popolo? la televisione.
Bellachioma ha semplicemente usato ANCHE per fini politici un potentissimo mezzo che, al di la della sua entrata in politica, COMUNQUE ha influenzato e influenzerà il modo di pensare della maggior parte della popolazione.
altrimenti non si spiegherebbe come mai un ricchissimo imprenditore, LIBERISTA, che pensa prima di tutto al suo patrimonio e non va oltre i bisogni di chi è ricco come lui, venga ascoltato, ammirato, votato anche dall'ultimo dei poveracci disoccupati, o dalla più povera delle pensionate, insomma da categorie di persone che (dati alla mano) da lui hanno avuto e avranno solo DANNI., perchè nel mondo occidentale non abbiamo casi del genere come controprova. Ovvero, non abbiamo potenti magnati della Tv che non sono diventati Primi Ministri (forse Murdoch...ma non so la storia).
Il fatto è che, oltre alle 3 reti, aveva (ed ha) un potere economico enorme che gli è servito, non dimentichiamolo, a pareggiare i bilanci di tutti i partiti della sua coalizione.
Un partito per stare in piedi, per fare propaganda, per pagare le sue strutture, per pagare i propri giornali deve avere soldi. Se sta in rosso, come fa?
E come ha fatto questi soldi?
Non bastano 3 reti.
Aveva l'appoggio politico di Bettino e inconsapevolmente, di quella sinistra che, quando scese in campo, sottovalutò la portata della cosa (ho ancora articoli e interviste di D'Alema e di tanti altri di quel periodo).
Fece tutto in pochi mesi. Colse tutti impreparati. Questa fu la grande forza e la nostra rovina.