una funzione a cui sono particolarmente affezionato è

get_date();

se si lasciano vuole le parentesi getdate restituisce un array con tutti i dati che ti servono (giorno,mese,anno,giorno della settimana,giorno dell' anno e timestamp) ATTUALI.

ma se si passa un timestamp come parametro get_date() restituisce la data riferita a quel timestamp.

timestamp è un valore che conta i secondi passati dal 1 gennaio 1970, quindi utilizzatissimo per calcolare i passaggi temporali

Codice PHP:
$quel_giorno=getdate(time()-(86400*5));  // 5 è il numero di giorni di cui vuoi retrocedere. se vuoi andare avanti invece metti + . 86400 sono i secondi in 24 ore

echo "<pre>";print_r($quel_giorno);echo "</pre>"