con MAMP allora hai realizzato un'architettura mac-apache-mysql-php.
ecco le guide :
Apche : http://server.html.it/guide/leggi/75/guida-apache/
MySQL : http://database.html.it/guide/leggi/87/guida-mysql/
PHP : http://php.html.it/guide/leggi/101/guida-php-pratica/ ( ma se utilizzi i cms, puoi anche tralasciarla dato che i cms sono indirizzati a che non vuole mettere mano al codice php, cmq può sempre modificarlo se vuole...)
putroppo, personalmente, non ho mai utilizzato l'architettura MAMP, ma solo LAMP ( linux-apache-mysql-php) e WAMP( windows-apache-mysql-php ), però immagino che sul mac sia davvero simile.
Tieni presente che
- tutto il sito sarà contenuto nella certella "www"
- per accedere al pannello di amministrazione del db, l'indirizzo sarà più o meno http://localhost/phpmyadmin
- il mysql è un tipo di db, in un sito web serve anche a memorizzare tutte le modifiche e contenuti di un cms, ecc.
Una domanda, per caso utilizzizzerai cms ( joomla, wordpress, ecc. ) ?

Rispondi quotando