bene, anche perchè confermi quindi le mie osservazioni, quindi nell'esempio di apertura io ho inizializzato un array, ma poi ho praticamente inserito delle proprietà ad un array che è rimasto vuoto...forte...Originariamente inviato da Mega69
Domanda: l'else che parte nel caso di array con indice numerico, è proprio necessario? il for/in funziona anche con essi no?
Risposta: In teoria si, in pratica ci sono tre problemi. Il for in "mostra" le proprietà in un ordine arbitrario, ad esempio potrebbe richiamare prima l'elemento 1, poi il 5 e così via. Oltre a ciò c'è il rischio che se l'Array possiede una qualche proprietà questa venga inclusa nel for-in. Infine nel for in ogni chiave viene trattata come stringa, perciò la natura di una chiave potrebbe essere piuttosto ambigua perchè nulla mi vieta di scrivere myArray['0'] = "ciao".
Viste queste problematiche vale la pena scrivere qualche riga in più piuttosto che arrischiarsi.
orgasmico, mi cerco qualche esempio pratico per capire meglio ... ma 'ste cose mi fanno impazzireOriginariamente inviato da Mega69
Domanda: l'uso di if/in come funziona
Risposta: Serve a controllare se l'oggetto possiede una particolare proprietà. E' molto "figo" perchè il controllo restituisce true anche se la proprietà ha valore undefined o null. Questa sua particolarità permette ad esempio di controllare se il browser possiede un particolare stile.![]()