Io utilizzo queste 2 funzioni
Quando il sistema va incontro ad una errore chiama la funziona error_handler, quando va incontro ad una eccezione chiama exception_handler .Codice PHP:
set_error_handler('error_handler',E_ALL);
set_exception_handler('exception_handler');
Queste due funzioni che andiamo a creare sovrascrivono di per se il comportamento di default di php all'occorrenza di un errore o di una eccezione, in pratica faccio visualizzare con una grafica l'errore e tutti i dati ( causa, file, linea ) e tramite la funzione error_log() salvo tutti questi dati su un file di testo, così posso sapere se il sistema si sta comportando in modo corretto ed eventualmente andare a correggere la situazione che ha causato l'errore.
Ciao