Ti spiego meglio, dalla query tiro fuori un elenco di annunci, ognuno dei quali è associato ad un utente. E fin qui ci siamo e non è niente di strano.Originariamente inviato da piero.mac
Non so cosa intendi per query semplici o query complesse. A volte il complesso dei comandi per una query puo' essere piu' pesante di tante query semplici. Ma ripeto non conosco il contesto.
Quello a cui mi riferisco e' che se tu hai un result set ottenuto come ti pare, puoi agire su di esso controllandone il contenuto. Quindi limitare il numero dei record da visualizzare in php invece che in SQL. Ma mi sfugge il "vero" problema. cioe' query complessa contro molte query. Che vuol dire?
Quello che devo fare io è che se un utente ha più di 40 annunci (è un esempio), dal 41esimo in poi non li devo mostrare nel risultato con tutti gli annunci.