Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [VB.NET] connessione a database access

    Salve a tutti!
    Da poco sono approdato a visual basic, più o meno tutto chiaro e gran parte delle cose le fa visual studio, ma sono 4 giorni che sto impazzendo per capire come si interrogano i database.

    Mi sono andato a vedere OleDbConnection, OleDbCommand, OleDbDataReader, OleDbDataAdapter, ma le idee non sono molto più chiare. Arrivo a creare un dataset, ma poi mi perdo. Nella documentazione mi porta quasi passo passo da OleDbConnection a OleDbCommand a OleDbDataAdapter fino alla creazione del dataset. Poi il vuoto... Non sono neanche riuscito a capire se poi devo creare degli oggetti datatable e datarow o se il dataset è il recordset tramite il quale accedere ai dati e scorrere tipo con dei MoveNext come si fa in asp se non erro.
    OleDbDataReader sembra più semplice, ma vorrei capire come fare le classiche quattro operazione di select, insert, update e delete.

    Usando i vari wizard sono riuscito, per esempio a inserire i vari record in oggetti tipo listbox o datagridview, ma fa tutto lui e a me interessa eseguire le varie operazioni scrivendomi il codice visto che il più delle volte dovrò estrapolare dei dati dal database per eseguire dei calcoli e restituire un valore a video o scriverlo a sua volta nel database.

    A questo punto vi chiedo: visto che ho consumato la documentazione, google e questo forum a forza di ricerche, sapete indicarmi qualche link dove trovare qualche esempio o tutorial o qualsiasi altra cosa che vada dall'inizio alla fine? Dopo 4 giorni non ne posso veramente più di fare ricerche e mi sembra strano che per uno dei linguaggi più usati non si riesca a trovare qualcosa di così semplice.

    Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio!
    Nemesis

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Fado84
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    347
    ciao, dalla documentazione di visual studio:

    Gli oggetti di un dataset vengono esposti all'utente mediante costrutti di programmazione standard, quali proprietà e insiemi. Di seguito è riportato un esempio:

    La classe DataSet comprende l'insieme DataTableCollection di tabelle dati e l'insieme DataRelationCollection di oggetti DataRelation.

    La classe DataTable comprende l'insieme DataRowCollection di righe tabella, l'insieme DataColumnCollection di colonne dati e gli insiemi ChildRelations e ParentRelations di relazioni dati.

    La classe DataRow comprende la proprietà RowState, i cui valori indicano se la riga è stata modificata dopo il primo caricamento della tabella dati dal database e il tipo di modifiche apportate. I valori possibili per la proprietà RowState sono Deleted, Modified, Added e Unchanged.

    per il resto basta che tu guarda su questo forum che è un argomento già affrontato..
    cmq dei tutorial possono essere i seguenti:
    connessione a database:
    http://www.visual-basic.it/articoli/...ringVB2005.htm
    dataset:
    http://www.visual-basic.it/articoli/acAdoNet.htm
    se hai a disposizione dei manuale es hoepli sono spiegati MOLTO meglio questi argomenti.

    ciao!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    86
    Queste sono le righe di codice necessarie per accedere ad un db di access e visualizzare le info a video. Poi per altre operazioni ci sono altre cose che entrano in campo.

    Private function xxx()
    Dim myaccessconn as oledbconnection
    dim dbreader as oledbdatareader
    dim dbcmd as oledbcommand = New oledbcommand( '-> esegui la tua query <-)
    try
    'apre la connessione
    myaccessconn = new oledbconnection("Provider= Microsoft.Jet.Oledb.4.0;" "Data Source = C:\Program Files\Microsoft\office\office\samples\Northwind.md b")
    myaccessconn.Open()
    dbcmd.connection = myaccessconn
    dbreader = dbcmd.executereader(commandbehavior.singleresult)
    do while dbreader.read()
    console.writeline(dbreader.getstring(0) & " " & dbreader.getstring(1))
    loop
    console.readline()
    catch ex as exception
    messagebox(ex.Message)
    end try
    end sub

    Oltre a questo non so cosa possa servirti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.