Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Backup Nastro Vs. ?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    20

    Backup Nastro Vs. ?

    Secondo voi allo stato attuale, la soluzione backup su nastro è la migliore sul mercato?

    I sistemi alternativi, disco e DVD-Rom sono validi?

    Lavoro in un'azienda dove si dovrebbe acquistare un server IBM per installarci Linux Centos e IBM Domino, causa necessità di gestione interna delle comunicazioni e collaborazione.

    Vorrei capire se la proposta da parte della S.House che ci segue è valida oppure se ci stanno rifilando una sola.

    Mi sembra strano che al giorno d'oggi si usino ancora i nastri per effettuare i backip.

    Saluti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    20
    Due puntualizzazioni.

    1) Non conosco il volume di dati che dovrà gestire, ma posso dire che l'azienda e del settore metalmeccanico, con 12 dipendenti in ufficio.

    Di conseguenza il volume delle mail non è esattamente quello trattato giornalmente dal Cnr o dalla Nasa.

    2) La politica aziendale prevede, per il server windows di gestione rete, un salvataggio giornaliero, e uno di tutto il sistema una volta a settimana. Entrambi su nastri conservati in cassaforte a prova di fire. Questi vengono conservati per la settimana e riscritti la successiva.

    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Bha.. mi sembra assurdo usare ancora i nastri.
    Gli hardisk in RAID mi sembrano, a parte più economici e più facili da gestire, anche più sicuri.
    In RAID 5 ad esempio, usa tre o più dischi e scrive i dati in modo che se un disco si rompe, i suoi dati possono essere ricostruiti usando le informazioni memorizzate sugli altri.
    Si devono rompere tutti i 3-4-5 hardisk contemporaneamente!!! E che sfiga....

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da nelsonblu
    ....
    Si devono rompere tutti i 3-4-5 hardisk contemporaneamente!!! E che sfiga....
    evenienza non certo remota in caso di incendio... è per questo che si usano le cassaforti a prova di fuoco....
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    20
    Il server da installare è un IBM X3400 con "sottosistema disco ServerRAID 8k-I SAS Controller 220,2 GB (installato sul modulo)".

    Di conseguenza i dati dovrebbero essere salvati con tecnologia RAID, anche se nel preospetto fornitoci non è specificato il livello 0, 1, 2.

    Il backup viene gestito con nastri proprio per far fronte a possibili danni causati da eventi accidentali quali incendi e intrusione di vandali/ladri.

    Quello che mi chiedo, è non si può far backup con la logica di salvare i dati giornalmente e riporli nella cassaforte, impiegando però un supporto diverso dai natri?

    La butto li, utilizzando un set di hard disk portatili.

    Per inciso una volta qui sono partiti due hard disk assieme, e non vi dico il casino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.