Eh come ti capisco guarda.
Subito appena letto dei 3km volevo dirti pure io di prendere la bici, ma vabè, se devi trasportare robe enormi e pesanti capisco che ti serva l'auto. Ma quando non hai cose da spostare non potresti andare in bici? Per interventi tecnici/spostamento di pc-stampanti successivi non avresti la possibilità di usare un'auto aziendale? Chiedo, eh.

Io tutti i giorni mi faccio dal centro storico fino in zai in bicicletta. E ritorno la sera. Spesso e volentieri in pausa pranzo vado a fare la spesa, che carico poi tra il cestino e il portapacchi.
Se ci riesco io potrebbero farlo tutti, almeno tutti quelli che non hanno necessità di trasporti particolari. Capisco bene che un tecnico qualsiasi debba avere il posto da portarsi i propri attrezzi, ma un impiegato qualsiasi che abbia solo la borsa potrebbe benissimo prendere un mezzo alternativo.
Ma anch'io sto perdendo (ho già perso) la fiducia nel senso civico delle persone...

Inoltre la situazione dei mezzi pubblici è disastrosa. Non serve fare grandi lavori, il tram è una cagata colossale. Basterebbe potenziare gli autobus, che sono già a metano.
Non è possibile che di ogni linea ci sia solo una corsa ogni 20 minuti, che diventano 30 il sabato e 40 (quando va bene) la domenica. Mi ricordo quando a Bologna potevo scendere a prender il bus senza guardare l'orario, tanto ne passava uno ogni 2-3 minuti; qui bisogna sapere gli orari a memoria. In più quasi tutte le linee, in centro, fanno circa lo stesso percorso (Verona mica è immensa, il centro quello è), e gli autobus passano tutti raggruppati. 4 in 5 minuti, poi il vuoto per 15 minuti.

Io sono sconcertata, basterebbe un minimo di volontà da parte di tutti. Ma così è un circolo vizioso, che deve essere sbloccato da qualcuno.
Gli autobus sono pochi e il servizio misero; quindi lo usano solo coloro che sono costretti perchè mancanti d'altri mezzi, in primis extracomunitari e vecchietti; quindi i bus sono considerati poco sicuri perchè ci sono gli extracomunitari; il biglietto costa come a Milano o Bologna, quindi è sentito caro; metà della poca gente che va in bus viaggia senza biglietto; non entrando soldi, il comune non potenzia i bus; quindi i bus sono pochi e il servizio misero...
Credo che il circolo vizioso andrebbe sbloccato dalle autorità, che sono quelle che dovrebbero occuparsi di migliorare la viabilità e la vivibilità della città. Invece che fare le giornate di blocco del traffico, che dovrebbero essere tenute come extrema ratio e qui sono invece routine obbligatoria visti i livelli di smog, dovrebbero muoversi a migliorare i servizi pubblici.

Che nervi che mi vengono quando penso a queste cose.