una "distribuzione" o "distro" per gli amici, è quello che trovi sul/sui CD o sul DVD sul quale è memorizzato il soft e che è costituito dal kernel + tutto il soft che consente di gestire le periferiche + l'eventuale interfaccia grafica + il soft applicativo (es. word processor, programmi di disegno, programmi mutimediali ecc...). A volte può essere usato direttamente da CD o DVD (senza installare nulla sull'HD) e si chiama "live" che, a volte si può pure installare sull'HD. Altre distribuzioni invece vanno installate direttamente sull'HD.

Di "distro" ne esistono circa 400 con caratteristiche diverse, le più conosciute sono debian, slackware, gento, ubuntu, mandriva, suse, fedora, mepis, knoppix, ecc..., ecc...

Tra le più facili da usare e gestire e più adatte per chi inizia mandriva, ubuntu, suse, fedora, mepis, knoppix ...

Cerca sul forum, leggi e sopratutto scaricati le versioni più recenti, perchè il mondo linux progradisce con grande velocità e non ha senso installare versioni vecchie (se non per scopi particolari.

Dimenticavo, in genere le trovi in edicola sotto forma di CD/DVD avviabili oppure contenenti file .iso che sono le "immagini" da masterizare su CD/DVD per ottenere la distro avviabile. Queste immagini .iso si possono anche scaricare da internet e si trovano sui siti delle varie distribuzioni. Le principali si possono settare anche in Italiano durante l'avvio o l'installazione.

penso sia proprio tutto ... anzi, no, non stufarti di leggere la documentazione che trovi su internet. Sul forum se ne è parlato innumerevoli volte.