ENERGIE RINNOVABILI: arriva una riforma del sistema di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili. Si introducono misure per facilitarne la diffusione e la connessione. Si rafforza il coordinamento fra lo Stato e le Regioni e si rende più incisivo l’impegno degli enti locali e delle imprese per lo sviluppo delle energie.

NO TASSA SUCCESSIONE CONIUGI: anche i coniugi saranno esentati dall’imposta di successione e donazione per i trasferimenti d’azienda o rami di essa, di quote sociali e di azioni.

ASSEGNO DI MANTENIMENTO: viene introdotto un regime di favore per i contribuenti che percepiscono l’assegno di mantenimento a seguito di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili.

STAGE NEOLAUREATI SUD: arriva un finanziamento mensile (per sei mesi) di 400 euro per favorire lo stage di 30 mila neolaureati al Sud. Alle imprese che li assumono verrà assegnato un bonus di 3.000 euro.

IMMOBILI: al via una ricognizione degli immobili pubblici e affittati dalla P:A. Si prevede, in pratica, una sorta di censimento da parte di tutte le amministrazioni pubbliche dei beni immobili in loro possesso.

STIPENDI CONDUTTORI RAI: tutte le retribuzioni dirigenziali e i compensi per la conduzione di trasmissioni in Rai devono essere rese note alla commissione parlamentare di Vigilanza.

OSSERVATORIO PREZZI: contro i rincari dei prodotti alimentari, viene affidato all’Osservatorio del ministero delle Politiche agricole il compito di verificare la trasparenza dei prezzi.

GRUPPI D’ACQUISTO: pieno riconoscimento ai gruppi d’acquisto solidale e un regime fiscale più chiaro per consolidarli e prevenire eventuali interpretazioni differenti negli uffici tributari locali.

TAGLIO CDA SOCIETÀ PUBBLICHE: sarà ridotto il numero dei componenti dei consigli di amministrazione delle società pubbliche: sarà ridotto a tre (se composti da più di cinque membri) e a cinque (se composti da più di sette). Nessun gettone di presenza per i componenti degli organi societari. Il taglio non si applica alle società quotate.

STOP ARBITRATI APPALTI PUBBLICI: arriva l’esclusione dell’arbitrato per tutti gli appalti pubblici su lavori, servizi e forniture.

SFORBICIATA GIUSTIZIA MILITARE: in arrivo una sforbiciata per la giustizia militare con la soppressione di numerosi uffici di primo e secondo grado e la riduzione dell’organico della magistratura militare con il passaggio dei giudici militari in esubero ai ruoli della giustizia ordinaria.

AMMORTIZZATORI SOCIALI: sì alla proroga degli ammortizzatori sociali. La norma dispone, nel limite di 460 milioni di euro (di cui 20 milioni di euro per il settore agricolo) a carico del fondo per l’occupazione, la proroga, entro il 31 dicembre 2008, della concessione di ammortizzatori sociali in deroga.

FONDI PROTOCOLLO WELFARE: vengono stanziate le risorse per l’attuazione del Protocollo del welfare all’esame della Camera.

PIÙ FONDI NON-AUTOSUFFICIENTI: il Fondo per i non autosufficienti viene incrementato di 100 milioni per il 2008 e di 200 per il 2009.

CONGEDI PER FIGLI ADOTTIVI: vengono estesi ai lavoratori dipendenti i congedi di maternità e parentale per i figli adottivi, come avviene per quelli biologici.

RISANAMENTO EDIFICI DA AMIANTO: viene istituito un Fondo per il risanamento degli edifici pubblici con l’obiettivo di eliminare i rischi per la salute pubblica derivanti dalla presenza di amianto.

RAZIONALIZZAZIONE ACQUISTI P.A.: arriva una razionalizzazione del sistema di acquisti di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione attraverso l’implementazione del sistema che fa perno sulla Consip.

BANDA LARGA E DIGITALE TERRESTRE: nel 2008 per la larga banda sul territorio nazionale vengono stanziati 50 milioni di euro. Il Fondo per il passaggio al digitale viene incrementato di 20 milioni.

CREDITO IMPOSTA CINEMA: in arrivo incentivi fiscali a favore degli investimenti nella filiera del cinema, tramite crediti di imposta, sia per le imprese esterne che per le imprese interne alla filiera.

CARTA IDENTITÀ ELETTRONICA: slitta al 31 dicembre 2008 la data a decorrere dalla quale non è più consentito l’accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni, con strumenti diversi dalla carta d’identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi.

TAGLIO COMPENSI COMMISSARI: dal primo gennaio si riducono del 20% i compensi dei commissari straordinari del governo.

CONSIGLI COMUNALI: confermate per il 2008 le disposizioni che prevedono lo scioglimento dei consigli comunali nei casi di mancata approvazione del bilancio.

LIMITE A PRECARI NELLA P.A: dal 2008 il tetto di spesa consentito per il ricorso a personale a tempo determinato viene fissato al 35% della spesa sostenuta per le stesse ragioni nel 2003.

TAGLIO SPESA PUBBLICA: arrivano misure di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica.

STUDI ASSOCIATI: viene riconosciuto un credito d’imposta per le spese relative al processo di aggregazione dei liberi professionisti che decidono di unirsi, in numero non inferiore a 4 e non superiore a 10, per formare uno studio associato.

CROCE ROSSA: vengono confermati per la durata delle convenzioni i contratti a tempo determinato del personale della Croce Rossa nel settore dei servizi sociali e socio-sanitari.

G8 IN ITALIA: vengono stanziati 30 milioni di euro per il 2008 per l’organizzazione del vertice G8 in Italia previsto per il 2009.

IMPRENDITORIA FEMMINILE: il Fondo per la finanza d’impresa istituito dalla scorsa Finanziaria sosterrà anche la creazione di nuove imprese femminili.

EDITORIA E TV LOCALI: viene integrata la disciplina relativa all’accesso ai contributi per l’editoria e viene stabilito che gli aiuti sono erogati in quote proporzionali all’ammontare del contributo spettante a ciascun avente diritto. Si prevedono anche forme di sostegno alle Tv locali.

SCUOLA: sarà ridotto di 2.000 unità il personale docente della scuola nell’anno scolastico 2008-2009. Viene introdotto un tetto per i docenti di sostegno, ma viene aumentato 10.000 unità le immissioni in ruolo del personale A.T.A. Si prevede anche una stretta sui corsi sperimentali.

UNIVERSITÀ: viene istituito un Fondo con una dotazione di 550 milioni per ciascun anno del triennio 2008-2010. Viene aumentato di 40 milioni di euro (per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010) il fondo ordinario dell’Università per aumentare gli assegni di ricerca.

AGRICOLTURA E PESCA: previste agevolazioni e incentivi fiscali. Il recupero degli aiuti alla pesca dichiarati dalla Commisione europea incompatibili con il mercato comune saranno restituiti in 14 rate annuali fino alla concorrenza del complessivo ammontare delle somme percepite e degli interessi legali maturati.

FONDO VITTIME MARE: viene autorizzata la spesa di 500mila euro ad integrazione del Fondo per le vittime del mare per liquidare le richieste di indennizzo relative a eventi che si sono verificati nel triennio 2002-2004.

INDENNITÀ MEMBRI PARLAMENTO: si prevede un contenimento delle spese per le indennità parlamentari: si sospende per un quinquennio l’adeguamento automatico dei relativi importi.

INTERCETTAZIONI: nasce un sistema unico nazionale delle intercettazioni telefoniche, ambientali e di altre forme di comunicazione informatica o telematica autorizzata dall’Autorità giudiziaria.

ENTI PREVIDENZIALI: dal 2008gli enti previdenziali pubblici possono effettuare investimenti immobiliari esclusivamente in forma indiretta e nel limite del 7% dei fondi disponibili.

PIANI RIENTRO DEFICIT: lo Stato darà un anticipo finanziario, fino a un massimo di 9,1 miliardi, ad alcune Regioni (Lazio, Campania, Molise e Sicilia) per estinguere i debiti contratti sui mercati finanziari fino al 31 dicembre 2005. La norma è introdotta in attuazione degli accordi sui piano di rientri dei deficit sanitari.

PROMOZIONE SPORT: istituzione presso la presidenza del Consiglio del Fondo per lo sport di cittadinanza, per promuovere il diritto allo sport.

RADIOTV: modifiche al testo unico sulla radiotelevisione: emittenti televisive, fornitori di contenuti televisivi e fornitori di programmi in pay-per-view, riservano almeno il 10% del tempo di diffusione, in particolare nelle ore di maggior ascolto, alle opere europee realizzate da produttori indipendenti negli ultimi 5 anni, di cui il 20% di opere cinematografiche di espressione originale italiana, ovunque prodotte. La Rai riserva il doppio del tempo di diffusione.

RESPONSABILITÀ SOCIALE IMPRESA: viene istituito il Fondo per la diffusione della cultura e delle politiche di responsabilità sociale delle imprese. La dotazione è di 1,25 milioni di euro l’anno dal 2008 al 2010.

PANNELLI SOLARI: arriva la proroga delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e altro per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2010.

TRASPORTO: arrivano misure volte al miglioramento del sistema di trasporto nazionale per favorire l’intermodalità e l’utilizzo di mezzi meno inquinanti. Interventi anche per affrontare i problemi di mobilità sulla A3 SA-RC e nella zona dello Stretto di Messina. Arrivano sconti Irpef per chi si abbona ai servizi di trasporto pubblico locale.

WHITE LIST: le ’black list’ per l’applicazione delle norme antielusive relative alle imprese sono sostituite da una nuova ’white list’ basata esclusivamente sull’esistenza di un effettivo scambio di informazioni.

ITALIANI A ESTERO: si stanziano fondi per le politiche di sostegno agli italiani all’estero e per la promozione dell’immagine dell’Italia all’estero.

POLITICHE MIGRATORIE: 1 milione e mezzo di euro per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010 per consentire la partecipazione dell’Italia ai programmi finanziari dall’Unione Europea attraverso i fondi europei in materia migratoria.

VITTIME LAVORO: viene estesa agli orfani, o in alternativa al coniuge superstite di chi è morto sul lavoro la strada preferenziale del collocamento obbligatorio previsto per le vittime del terrorismo.

DETRAZIONI FIGLI A CARICO: viene introdotto l’obbligo di indicare in dichiarazione dei redditi anche il codice fiscale dei familiari a carico.

INSEGNANTI: in arrivo una detrazione del 19% delle spese sostenute per l’aggiornamento e la formazione nel 2008 dei docenti delle scuole anche non di ruolo con incarico annuale.

GDF: in arrivo per la Guardia di finanza un contributo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008-2009, per mettere in sicurezza il sistema di comunicazione e le dotazioni informatiche.