Penso che riferisse all'operatore => per crare gli array relazionali
e as riferito al foreach
vado a spiegare perche' io che vengo da c il foreach e gli array relazionali sono un divertimento assurdo.
gli array(liste) relazionali sono array che a differenza di quelli comuni dove ogni elemento e' identificato univocamente da un indice intero positivo
es.
Codice PHP:
$myarray = array( "elemento1","elemento2","elemento3");
echo "il primo elemento vale ",$myarray[0],"\n";
echo "il terzo elemento vale ",$myarray[2],"\n";
vengono identificati da una stringa
es.
Codice PHP:
$myarray = array("nome" => "Andrea","nazione" => "Italia","sesso" => "M","eta" => 32);
echo "io mi chiamo" , $myarray['nome'] , "e ho " , $myarray['eta'] , "anni\n";
come vedi l'operatore => serve in fase di definizione dell'array per creare la relazione nome campo valore.
Per quanto riguarda as ,se e' quello che dico io, non e' un operatore ma una parola riservata alla
stregua di if switch for ...
e si usa in accoppiata con il foreach.
Codice PHP:
$myarray = array ("auto","aereo","nave","treno");
echo "i mezzi di trasporto a nostra disposizione sono \n";
$i = 1;
foreach ($myarray as $mezzocorrente) {
echo "$i) ",$mezzocorrente,"\n";
$i ++;
}
praticamente per ogni iterazione l'elemento corrente dell'array viene copiato nella variabile a destra dell'as in questo caso $mezzocorrente
che diventa tipo elemento dell'array ... in particolare se hai un array di interi diventa intero
se hai un array di stringhe diventa una stringa
se si ha un array di array relazionali diventa un array relazionale e cosi via per ogni tipo ti
variabile possibile.
una nota che ho scoperto un oretta fa dopo svariate testate sul muro.
Se utilizzi il foreach piu volte sullo stesso array nella stessa sezione ricordati di fare
reset($myarray) che riporta l'indice dell'array all'inizio.
spero di essere stato utile
Andrea