Originariamente inviato da trek
la ricerca è per scuola. Le versioni di cui vorrei sapere le cose sono ubuntu versione 10 e suse versione 10. Forse prima mi sono espresso male.
Mi andrebbe bene anche sapere nozioni sulle applicazioni in generale o anche per esempio che differenza c'è tra un programma in win e uno in ambiente linux.
Ubuntu è alla versione 7.10 (convenzione di ubuntu: $anno.$mese).
Suse alla 10.3, quindi ci può stare...

Comunque tra Ubuntu e Suse c'è un abisso. La prima usa Synaptic come gestore dei pacchetti (formato .deb), la seconda yum mi pare (formato .rpm).

Io mi concentrerei su UNA DELLE DUE. Io faccio il tifo per Ubuntu...

A livello di semplicità di installazione, Ubuntu con Synaptic stende Windows. Possiamo anche raccontarti come fa, ma secondo me sono nozioni che si apprendono meglio sul campo. Per capire veramente, dovresti installare Ubuntu.

Comunque per sommi capi: Synaptic è un "Gestore Pacchetti". Apri il programma e lui si collega ai "Repository" di Ubuntu (divisi in 4 categorie a seconda del tipo di software che contengono - Tali repo si chiamano Main, Restricted, Universe, Multiverse - Ricerca con Google per capire le differenze).
In tali repo ci sono circa 20.000 pacchetti. È possibile fare una ricerca, organizzarli per categorie, selezionare i pacchetti da installare, persino salvare la configurazione dei file da installare (utilissimo per chi formatta spesso oppure deve gestire più macchine e non vuole perdere tempo ad installare manualmente N software per M volte come su Windows).

Oltre al software "ufficiale" è possibile aggiungere repository "non ufficiali" per avere programmi extra (cosa da fare con un pò d'attenzione).

A differenza di Windows dove esistono programmi "monolitici", il software in linux è usualmente pensato in pacchetti moduari. Vantaggio: possiamo installare solo quello che ci serve. Svantaggio: molti pacchetti hanno delle "dipendenze", ovvero per essere installati hanno come prerequisiti altri pacchetti. Se però usi Synaptic, la risoluzione delle dipendenze è automatica. Con altri metodi, invece, non è così.

Questo è il modo più semplice per installare software su Ubuntu. Tale metodo però presuppone che qualcuno abbia già "pacchettizzato il software per Ubuntu (cosa vera nel 99% dei casi).
Se così non è, è possibile "compilare il software da sorgenti". Operazione non difficilissima, ma richiede un minimo di pratica con la shell.