Originariamente inviato da vificunero
Il sistema tedesco è un proporzionale puro con collegio uninominale e soglia di sbarramento al 5%. In realtà è un po' più complicato.
Quello di oggi in Italia è un sistema proporzionale puro, senza collegi uninominali (a parte valle d'Aosta per camera deputati e valle d'Aosta Trentino/SudTirol per senato che hanno il maggioritario), con premio di maggioranza e soglia di sbarramento per coalizioni.
Io però non ci capisco molto da quello che hai detto