I primi due return mi sembrano ovvi ... vengono ritornati due valori costanti.Originariamente inviato da mfran2002
per favore, mi spiegate come si legge l'istruzione return?
Il terzo return non è più difficile degli altri, semplicemente nella sua espressione compare quello che è chiamato "operatore condizionale", che ha 3 operandi.
espr1 ? espr2 : espr3
Se espr1 è 'true', allora il risultato di tutta la espressione è espr2, altrimenti è espr3.
Invece di fare:
return p < 42 || p > 50 ? -1 : 9;
si poteva fare (ma in modo più lungo ... ecco la comodità dell'operatore condizionale!):
codice:if (p < 42 || p > 50) return -1; else return 9;