Ok ... ora e' un po' piu' chiaro, ma il problema c'e' tutto.
Ogni dispositivo USB e' utilizzabile solo perche' c'e' un driver che permette di colloquiare con l'hardware relativo. In particolare, il ricevitore con USB verra' riconosciuto come "dispositivo di input" (come una qualsiasi tastiera) e il driver passera' i dati ricevuti come "tasti pressati" al sistema.
Nessun programma "utente" potra' gestire tali informazioni in quanto il driver non presuppone un "dialogo" con un programma del genere. Ne', tanto meno, il programma "utente" puo' "saltare" il driver e interrogare direttamente la porta USB in quanto il loro funzionamento (il protocollo in particolare) e' molto complesso e non paragonabile a quello di una seriale o una parallela.
In definitiva, abbandonerei questa strada e passerei a qualcosa di piu' semplice ed artigianale e comunque seguirei una strada legata alla porta seriale (se disponibile).
Esistono in rete semplici esempi di gestione remota tramite infrarossi (usano IRDA) ... ne potrai trovare tanti ... ad esempio
http://fly.cc.fer.hr/~mozgic/UIR/
ma sicuramente ce ne sono tanti.