Ciao ragazzi,
avrei un quesito: i file cancellati da Linux (su filesystem reiserfs o ext[X]) sono recuperabili o vengono cancellati in maniera accurata? Ovvero, esiste qualche metodo per risalire a file cancellati?
Grazie anticipatamente.
Ciao ragazzi,
avrei un quesito: i file cancellati da Linux (su filesystem reiserfs o ext[X]) sono recuperabili o vengono cancellati in maniera accurata? Ovvero, esiste qualche metodo per risalire a file cancellati?
Grazie anticipatamente.
reiserfs sicuramente si e piuttosto facilmente (esistono dei tools, non ricordo quali comunque), ext non saprei.
edit:
in ogni caso entrambi non cancellano in modo accurato, non mi risulta che nessun filesystem lo faccia.
GreyFox (Linux registered user #435102)
greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
$ cd /pub
$ more beer
Grazie per le prontissime risposte.
Volevo chiedere ancora, c'e' qualche tool per "pulire" i blocchi del filesystem che sono scrivibili? Diciamo per pulire quei blocchi che non sono piu' un file ma ne hanno ancora il contenuto.
Non ne so niente in proposito, la prima cosa che mi viene in mente è quella di utilizzare tutto lo spazio libero con un file creato casualmente e poi cancellarlo. Infatti nei filesystem con journaling non puoi essere sicuro dell'avvenuta cancellazione sicura tramite sovrascrittura semplice dei file, rimarresti sempre col dubbio che il FS ti abbia dirottato da un'altra parte nella scrittura.
GreyFox (Linux registered user #435102)
greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
$ cd /pub
$ more beer
forse una soluzione e' cancellare i file con
kgpg -X
o
shred
Si, ma solo se il filesystem non supporta il journaling. Altrimenti il funzionamento non è garantito. man shred![]()
GreyFox (Linux registered user #435102)
greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
$ cd /pub
$ more beer