Sì, credo di essere già nella condizione ottimale perché ho lanciato quella funzione in un production environment, una tabella da qualche centinaio di migliaia di record, (già precedentemente ottimizzata) sono sull'ordine di un centinaio di MB e ci sono tutti i possibili valori.Originariamente inviato da piero.mac
Secondo me dice pure quando potrebbe essere utile. Per esempio quando importi dati e non hai idea di come dovrebbe essere la lunghezza dei campi per i dati che ricevi.
Dopo che hai importato (parliamo di migliaia di record) con analyse vedi la lunghezza min/max dei campi ed il tipo corretto di campo da applicare. Ma se i dati sono pochi e/o ripetitivi ti suggerisce enum perche' viene facilitata la ricerca, anche se spesso e' un suggerimento del belino a vela. Come per le date per esempio.
Allo zend workshop mi sono consultato con altri e non ero il solo a pensare che l'ottimizzazione di memoria portasse anche miglioramento nelle prestazioni. Qualcuno mi ha suggerito di usarlo come indice, ma non posso sprecarli perché sono già sui campi fondamentali per le ricerche. Una tabella con tutti (o quasi) i campi indicizzati è come una tabella senza indici...![]()
P.S.: che è il "belino a vela"???
![]()
![]()

Rispondi quotando