Puoi farlo in molti modi (ne scrivo solo alcuni)
codice:
//Usando due parametri distinti
//con i reference
void DivMolt(int a, int b, int & prodotto, int& quoto)
{
    prodotto = a * b;
    quoto = b?a/b:0;
}
//con i puntatori
void DivMolt(int a, int b, int * prodotto, int * quoto)
{
    *prodotto = a * b;
    *quoto = b?a/b:0;
}
//Usando una struttura come valore di ritorno
struct dm
{
    int prodotto;
    int quoto;
}
dm DivMolt(int a, int b)
{
    dm ret;
    ret.prodotto = a * b;
    ret.quoto = b?a/b:0;
}
Tra parentesi, il codice che hai scritto non è molto corretto...
codice:
//Usa i nuovi header C++ e non quelli obsoleti
#include <iostream>
//Non serve stdlib.h (e comunque avresti dovuto includere <cstdlib>)
//Non serve stdio.h (e comunque avresti dovuto includere <cstdio>)
using namespace std;
//Non servono tutte le variabili globali che hai dichiarato
//Devi inserire il prototipo delle funzioni prima di definirle!
int Div(int a, int b);
int Div(int a, int b)
{
    if(b==0) return 0;
    return a/b;
}
int main()
{
    cout<<Div(5,2)<<"\n";
    cout<<"Premi Invio per uscire...";
    cin.ignore(); //evita di usare la system(), usa i metodi standard
    return 0;
}