Mi sembra che possa funzionare abbastanza bene.Originariamente inviato da giuseppe500
1)questo metodo è "buono" per interagire col servizio o ci sono metodi molto migliori?(presuppongo di si)
Naturalmente c'e' un'altra strada e cioe' non usare affatto SQL Server e scrivere un servizio apposito (con .NET) che risponda direttamente alle esigenze dei client.
Questo servizio dovra' accettare piu' connessioni ed essere multithread (per gestire efficientemente piu' richieste).
Esistono degli esempi in rete di codice di "base" dei servizi che puoi modificare per le tue esigenze.
La stringa di connessione per SQL Server e' quella classica (ne trovi degli esempi su connectionstrings.com). Questa (come dice il suo nome) serve solo a impostare i parametri per la connessione. Per scrivere nel database devi usare le apposite frasi SQL (INSERT ... UPDATE ...) tramite la libreria ADO.NET2)come deve essere la stringa di connesione sul client?e possibile semplicemente cambiando la stringa di connessione andare ad inserire dati nel db sul server dai client?