Originariamente inviato da ATHRAF
Stai cercando a mala pena di arrampicarti sugli specchi sperando di avere ragione, una percentuale di ragione la puoi avere sul fatto che non esiste un s.o. perfetto ma minina in quanto manco lo hai mai provato un mac figuramoci il leopard, argomento che a molti sembrerà non centrare nulla con linux e invece centra eccome dato che linux è per dirlo in parole spicciole una derivazione di unix che è stato il primo sistema operativo, a molti sembrerà un pasticcio di + cose messe insieme ma sulle prestazioni e la stabilità macos è superiore è un fatto non una leggenda come dicevo prima. La perfezione dei s.o. secondo me si è persa perchè anche nel tentativo di dare molta più potenza all'hardware i s.o. attuali mirano solo o a quello che alla fine l'utente finale chiede, che il proprio pc funzioni e basta, la stabilità ora come ora interessa a pochi, la situazione invece all'inizio dei primi pc era nettamente diversa ma si faceva quel poco con grande precisone e c'era solo unix, poi venne il mac os, nel tentativo vano di imitarlo windows e poi c'è stato il ritorno all'inizio con la creazione del primo kernel linux ma alla base di tutto c'e' unix non di certo linux.
gh, poi sono io che mi arrampico sugli specchi.
dove hai letto che non ho mai provato un mac?
ti sbagli.

risparmiami anche la storia della derivazione di unix, che è alla base di tutto (allora a questo punto Von Neumann è il mio messia, evviva le macchine a tubi a vuoto (eniac mon amour!!)). queste cose le studio, dimmi qualcosa che non so.
tra l'altro, a voler essere cattivi, o sei davvero molto ma molto poco informato, oppure affermazioni del genere:
la stabilità ora come ora interessa a pochi, la situazione invece all'inizio dei primi pc era nettamente diversa ma si faceva quel poco con grande precisone e c'era solo unix, poi venne il mac os, nel tentativo vano di imitarlo windows e poi c'è stato il ritorno all'inizio con la creazione del primo kernel linux
dimostrano una superficialità di fondo enorme.
ma non mi dilungo oltre su questo, altrimenti andiamo ot.
e per lo più, son tutte cose che puoi trovare su wikipedia. amiga, nextcube, dos, et cetera, l'ultima volta che ho controllato c'erano su wikipedia. ma magari le hanno tolte perchè erano bazzeccole.

riguardo al fatto delle prestazioni, non perdo nemmeno tempo a risponderti, vedo che sei convintissimo e dalle mie parti si dice "sangue dal muro, non se ne cava" . giusto fatti un giretto su alcune discussioni passate di questo forum, se non ricordo male paolino delta t parlava proprio non molto tempo fa del kernel mac.
e almeno su questo campo, da quanto ho potuto leggere, paolino ne sa ben più di me e te messi assieme.

i benchmark hanno l'utilità di una campagna elettorale.
windows è più veloce su questo, mac su quest'altro , e linux su quell'altro, e freebsd su quell'altro ancora (serve prolungare la lista?).
[parentesi estemporanea: perchè mai mac ha abbandonato i processori ppc, passando da processori RISC a CISC? RISC poteva dare alcuni vantaggi sostanziali.]
non ho mai sentito di un server montare mac, nemmeno di dispositivi embedded che lo montano.
ma forse sono poco informato io.


torniamo al tuo problema che è meglio.
hai letto che è un bug del kernel?
bene, aggiorna il kernel!!
oppure tutta questa capacità informatica che ostenti ti manca?
compilare il kernel è facile, e puoi riusare la config di ubuntu.
se in queste situazioni non prendi il comando della situazione, allora a che ti serve usare linux?
se vuoi un sistema operativo nel quale i problemi vanno risolti con aggiornamenti, incrociamenti di dita o altro, beh, windows è perfetto, e ti darà sicuramente meno problemi di linux.
anche mac os x, nel caso. però già lì avresti la possibilità di risolvere alcuni problemi come in linux, mi sa che è meglio windows.



sempre e soltanto imho.