beh innanzitutto posso dirti che di sicuro le idee di ogni uomo sono condizionate dall'aspetto emotivo, gli utenti Apple ne sono un esempio....se parli con uno di loro esce fuori che il mondo fu creato da Steve Jobs in 6 giorni e tutti noi umani comuni siamo in realtà un'emanazione del supergenio di Mr Jobs....
con questo voglio dire che ogni OS porta attaccato un gruppo di fanatici tecno-religiosi....
tuttavia ci sono motivazioni tecniche molto forti per ritenere Linux superiore agli altri 2 sistemi citati....Mac è un buon OS dal punto di vista dell'usabilità ma tecnicamente parlando è un puzzle incredibile di componenti assurdi, layer innestati su altri layer, un microkernel Mach-based, un userland FreeBSD, un set di API proprietario, insomma un casino incredibile
Windows ha un solo vantaggio e cioè l'ampio supporto da parte dei produttori hardware/software....compri Vista e la tua cam non va? trovi mille pseudo tecnologi pronti a dire: "eh ma quella cam è m***a per questo non va, comprane un'altra col bollino Vista compatible"....
non funziona la stampante con Linux? "eh, ma è ovvio è il solito sistema da cantinari, non è nemmeno in grado di supportare la mia nuovissima Epson SuperColor MegaUltraSpecial Photo Deluxe"
tu parli della grafica e su quel versante Linux non possiede software all'altezza dei competitor, ma è forse colpa di Linux? se Adobe decidesse di non sviluppare più Photoshop per Windows, anche Windows si ritroverebbe con le chiappe per aria....
quindi per giudicare un OS bisogna scegliere un metro di paragone....vogliamo giudicare il kernel, l'userland, i software 3rd party, i driver disponibili?
tu parli di multimedialità e in questo Mac è al top, ma se parliamo di multimedialità nel senso di effetti audio/video applicati all'UI, se parliamo delle politiche di scheduling e di gestione degli interrupt ( che sono basilari per una gestione realtime di flussi multimediali pesanti ) Mac casca per terra e ti accorgi che il miglior è FreeBSD 7 ( attualmente in Beta ) seguito da Linux
riguardo la stabilità vale lo stesso discorso....prendiamo XP....la prima release faceva pena, il SP1 migliorò le cose, il SP2 ha migliorato molte cose ma si è ravvisata la necessità di un SP3 per migliorare ulteriormente....
si ma quanto tempo? dal 2001 ad oggi sono 6 anni suonati, il genere di miglioramenti che Microsoft ha proposto in 6 anni, nel campo dell'opensource arrivano in 6 mesi....questo per chi, come la NASA o i laboratori Sandia, lavora su progetti di vitale importanza è fondamentale...aspetta che zio Bill rilasci un OS in grado di assegnare più di 1,5 GB di RAM ad un processo ( limite che esiste in XP ) ?
come vedi ci sono tante realtà differenti che richiedono ai sistemi operativi capacità differenti....Windows va bene per i PC perchè ha moltissimi driver, moltissimi software, ma è assolutamente inadeguato ai cluster per applicazioni ad elevate performance o mission critical, per apparati industriali o militari, ecc...
Mac pure è ottimo per la casa o l'ufficio ( anche se alcuni software per certi utilizzi da ufficio non esistono per Mac ), ma ha fatto una figura pessima nel ramo server
infine rimane il modello di sviluppo....l'opensource permette la condivisione rapida e totale delle conoscenze ( se voglio un OS per il mio robottino iCub posso adattare Linux, con Windows e MAC non posso ), spinge l'innovazione sia per la disponibilità di conoscenze che per il fatto di non dover ogni volta reinventare la ruota, permette libertà agli utenti e sicurezza perchè nessuna NSA può ficcare una backdoor in Linux, infine permette un auditing ad ampio raggio perchè il codice è disponibile a qualunque smanettone abbia tempo e voglia di leggerlo, cosa che aiuta anche ad ottimizzare il software, trovare nuove soluzioni...infine la logica del "rolling continuo" delle release permette di rendere disponibili velocemente i cambiamenti al software, mentre nelle software house vengono rilasciati miglioramenti in blocco e se il numero di miglioramenti è basso si preferisce raccogliere ulteriori bug report e feature request, aggiungere altri miglioramenti ovviamente posticipando la data degli aggiornamenti....ma la nostra NASA ha bisogno di quel bug fix oggi non tra 6 anni e così mentre il JPL va su Marte, Mario si ritrova nel suo PC il famigerato Stormworm che si è infiltrato nel suo PC Windows usando un bug risalente al 2002 ( http://www.theinquirer.net/gb/inquir...bug-resurfaces )
sono d'accordo con te quando dici che un OS deve fare ciò che l'utente si aspetta di fare....ma cosa l'utente vuole fare? le attività umane sono milioni e non è colpa di Linux o degli sviluppatori Linux se Adobe non porta Photoshop....non è colpa di Linux se le compagnia di videogames non li portano su Linux.....
Windows ha avuto la bellezza di 25 anni per svilupparsi, Linux solo 15....inoltre MS ha giocato sporco forzando i produttori hardware ad usare Windows e chiudendo le porte alla concorrenza tramite standard e formati proprietari....se non esistesse DirectX oggi avremmo molti videogiochi anche per Linux...del resto non c'era bisogna di DirectX, bastava che MS si sedesse ad un tavolo con l'OpenGL Group e proponesse delle modifiche....
questo per dirti che se il software manca è perchè le software house non lo scrivono, le quali software house però hanno un problema obiettivo e cioè la difficoltà tecnica di effettuare un porting da Windows a Linux
comunque moltissime applicazioni che fino a 2-3 anni fa non esistevano adesso sono popolari....3 anni fa era un'impresa perfino ascoltare un MP3 con Linux, oggi è alla portata di chiunque....3 anni fa installare Linux richiedeva conoscenze medio-alte, oggi con Ubuntu, Mandriva, SuSE e compagnia lo installi in 10 minuti
mancano i software? è questo l'oggetto della tua critica.....beh i software o vengono dall'alto oppure ci si arma di pazienza e volontà e li si realizza in proprio, come impone lo spirito open-source![]()