mktime() ritorna un timestamp unix. Se il tipo di dati nel database è TIMESTAMP non c'è problema, se invece è DATE o DATETIME dovresti usare uno di questi metodi:
[list=1][*]Convertire in PHP la data in modo che sia compatibile con DATE o DATETIME, tipo una stringa nel formato 'YYYYMMDDHHSS' (e quindi potresti evitare l'uso di mktime())[*]Usare FROM_UNIXTIME(...) nella query SQL, tipo INSERT INTO ... (...) VALUES (..., FROM_UNIXTIME($timestamp), ...)[/list=1]