Ma perché ti vai a creare un link lungo un chilometro quando puoi fare tranquillamente una funzione javascript esterna che richiami nell'head delle tue pagine???

Io ti consiglio di fare un file javascript esterno e lo chiami, ad esempio, popup.js.

codice:
function popup(str) {
        searchWin = window.open(str,'popup','scrollbars=yes,resizable=yes,height=600, width=600, status=no,location=no,toolbar=no,left='+(screen.width-600)/2+',top='+(screen.height-600)/2+',');
}
Questo file lo richiami nell'head della tua pagina semplicemente così:
codice:
<script language="javascript" src="popup.js"></script>
Crei una pagina php che sarà quella che aprirai in popup -chiamiamola fantasiosamente popup.php - in cui vai a recuperare le variabili passate via GET dalla funzione che apre il popup, e che ti stampi anche il pulsante chiudi come da te richiesto.

Codice PHP:
// codice della pagina popup.php
$action $_GET['action'];
$goto $_GET['goto'];

// fai quello che devi fare con queste variabili

echo "
<a href=\"javascript:self.close()\">Chiudi Finestra</a>
"

Il link alla tua pagina di popup sarà composto come di seguito:

Codice PHP:
echo"
<a href=\"javascript:popup('popup.php?action=url&goto="
urlencode($product_info['products_url'])." \">Demo</a>"
Spero di essere stato chiaro.