Originariamente inviato da maucirano
So di essere monotematico, ma l'ultimo album di Springsteen avvalora la tua tesi.
Il volume di voce e strumenti è sensibilmente "gonfiato" e la sensazione che ne risulta è che gli strumenti siano mescolati l'un con l'altro. I vari forum del Boss sono pieni di lamentele di fan che ascoltando il cd su hi-fi stile anni '90, si trovano a dover re-equalizzare per aver un suono decente.
Penso che le case discografiche si stiano adeguando al fatto che la musica venga ascoltata oramai soprattutto su lettori portatili/autoradio anzichè hi-fi.
beh, il dover re-equalizzare da un apparecchio all'altro non è certo una novità.
mi capita spesso di dover equalizzare un cd su tre modalità diverse, autoradio / micro hifi / mitico impianto anni 90. E ti parlo di CD non nuovissimi, sicuramente le ultime uscite sono ancora più livellate (secondo me in PEGGIO) per poter essere facilmente compresse/caricate su lettori grossi come un'unghia.
Ci sono le eccezioni, certo, ma sono gruppi e/o artisti che pensano più alla resa sonora dello strumento che al volume di vendite del disco