Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Newsletter letto si o no?!

    Salve a tutti.

    Non so se mi trovo nella zona del forum giusta, però vi illustro il problema e poi mi direte.

    Sto realizzando un software per l'invio delle newsletter e grossi problemi non ne ho incontrati fino a quando non ho deciso di inserire nel software una sorta di statistica delle newsletter lette.

    Risulta chiaro che per fare questo dovrei inserire del "codice di controllo" opportuno all'interno della e-mail che invio, in modo che quando l'e-mail arriva al destinatario e viene letta, questo "codice di controllo" invia in qualche modo delle informazioni per esempio ad una pagina che si trova in remoto.
    Ho fare quanto utilizzando il tag "img" ma le e-mail venivano (giustamente) bloccate dall'antispam.

    Conoscete qualche metodo diverso dal mio, per realizzare quanto detto?

    Grazie. Ciao!

  2. #2
    Tu fallo e vedi cosa accade...
    Quello che chiedi è di includere un trojan nelle tue email.
    In nessun modo la legge attualmente vigente ti consente di inviare informazioni a server remoti ad insaputa dell'utente.
    In secondo luogo non è neanche una soluzione la cossiddetta "notifica di recapito" o "notifica di lettura" poichè non tutti i server le supportano e, comunque, l'utente deve aver notifica di ciò e decidee se accettare o meno.

  3. #3
    Già ho provato ad utilizzare il metodo di cui ti ho parlato ma, come ho già detto, le e-mail venivano bloccate dall'antispam.

    Se mi dici che la legge in vigore vieta questo tipo di informazioni non so che dire in quanto esistono in commercio dei software che, una volta inviate le newsletter, eseguono una sorta di statistica sulla newsletter lette, quelle non lette e di quelle lette riescono a risalire per quanto tempo sono rimaste "aperte".

    Non so, forse esiste un metodo alternativo ai trojan...

  4. #4
    Il problema è presto spiegato.
    Come ben sai l'utente ha il pieno controllo del suo PC anche se non lo sa
    O almeno così dovrebbe essere...
    All'interno dell'email in formato HTML è possibile, ad esempio, inserire un'immagine di questo tipo
    codice:
    [img]tuosito/immagineSpia.jpg?idUtente=34324254&emailNum=234[/img]
    E creare sul sito una specie di contatore visite in PHP o ASP.
    In questo modo la cosa diventa fattibile a patto che:
    a) L'utente non abbia disattivato l'HTML e visualizzi solo il testo
    b) L'utente non abbia disattivato la visualizzazione delle immagini

    Ad oggi molti client email, anche online come GMail, bloccano la visualizzazione delle immagini per default.
    E indovinane il motivo?

  5. #5
    Originariamente inviato da H5N1_Aviaria
    All'interno dell'email in formato HTML è possibile, ad esempio, inserire un'immagine di questo tipo
    codice:
    [img]tuosito/immagineSpia.jpg?idUtente=34324254&emailNum=234[/img]
    E creare sul sito una specie di contatore visite in PHP o ASP.
    Ce l'hai un link di approfondimento? O il "nome" della tecnica usata...? Mi hai incuriosito e volevo fare due prove... e non ho cpaito bene il ".JPG?qualcosa"... (io uso il php ma prendo spunto da qualsiasi link mi passi)
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  6. #6
    Non conosco il nome della tecnica
    In pratica si tratta di scrivere codice PHP in una pagina chiamata "immagine.gif", elaborare i dati prelevati con $_GET, e attuare un rewrite che restituisce un MIME-TYPE image/gif.

    Ricordo comunque che qualunque tecnica atta a carpire informazioni su chiunque sensa un consenso formale sono da considerarsi in violazione del Dl. 196/2003 e che sono previste sanzioni da 1000 a 18.000 euro e, nei casi più gravi, detenzione fino a 3 anni.

  7. #7
    Si infatti il metodo "dell'immagine" non è un metodo "legale" e comunque verresti bloccato anche dall'antispam più stupido di questo mondo in quanto è la tecnica più vecchia e usata dagli haker.

    Volevo sapere se esiste un metodo legale per sapere semplicemente se l'e-mail è stata letta o meno e magari anche per quanto tempo è stata lasciata aperta...

  8. #8
    si chiama "beacon web"

    lo uso da una vita

    è assolutamente legale, poichè non fa del male a nessuno e perchè chi riceve la newsletter ha senz'altro letto l'informativa dove te ne hai dichiarato l'uso. E' illegale se lo fai senza aver chiesto il consenso. Come per i cookie e javascript è andata a finire che ormai nel parlare profano sembrano concetti da hacker ...ed è così che oggi Outlook taglia la testa al toro e blocca tutte le immagini con le querystring che mondo.... per fare 1 passo avanti se ne fanno 2 indietro

    cmq non ho approfondito come facciano le società di bulkmail ...non so se giocano sui nomi dati alle immagini, o se l'immagine deve essere in un server particolare, o se semplicemente questi blocchi rientrano nel 30% delle email non lette
    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

  9. #9
    Guardate, non so se può essere una soluzione valida ma ieri, lavorando con i tag <META> dell' HTML, mi è venuta un idea:

    inserisco nel messaggio dell'email un tag <META> il quale, o dopo un certo numero di secondi o appena viene eseguito il tag, chiama un altra pagina asp o php la quale poi registra i relativi dati...

    Non so se può essere una soluzione valida in quanto non so se comunque i programmi per la lettura della posta bloccano questi tag o addirittura gli anti spam bloccano l'e-mail.

    Che ne pensate?

  10. #10
    http://www.microsoft.com/italy/techn...b_beacons.mspx

    non esistono trucchi

    i beaconingweb vanno usati, inserendo come frase iniziale "clicca qui se non vedi la pagina"

    non credo esistano alternative

    a dire il vero mi viene in mente un'altra figata che però evita i blocchi delle immagini con query string...ma se vengono bloccate tutte le immagini c'è poco da fare...
    inserire appunto immagini con nomi inventati (1242754643.jpg), e personalizzare la pagina di errore in modo che catturi il nome della pagina richiesta per capire chi è la persona (id=1242754643) e alla fine restituire comunque l'immagine unica da passare (logo.jpg)

    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.