Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    6

    Consigli per fotocamera Sony

    ho da poco acquistato la fotocamera Sony DSC-T200 ma ancora non riesco a utilizzarla bene, il problema principale è che tutte le foto dentro casa di notte, con le luci accese vengono sfocate. Questo accade se metto "automatico" (quasi mai fà il flash), ho provato anche con altre scene ma mi pare che non cambi molto ... cosa devo impostare?

    Altra cosa: vorrei acquistare anche un photo frame ... ma esistono anche quelli che supportano le mempry stick della Sony?? (tutte quelle che ho visto supportano solo SD)

  2. #2
    Verifica la sensibilità (ISO), l'apertura ed il tempo di esposizione.

    Probabilemnte non sono sfocate, ma mosse.

    In caso usa un cavalletto.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    6
    mi sono espresso male, le foto sono poco definite, se faccio una foto con flash a un salone la persona a 3 metri non si vede in volto... sembrano foto fatte col cellulare, eppure la sto facendo con 5 megapixel!
    Poi le impostazioni automatiche dovrebbero ottimizzare tutti quei fattori che dici, se la imposto così dovrebbe fare bene le foto in qualsiasi condizione. Invece sempre in automatico di giorno le fà bene, limpide, definite...

  4. #4
    Allora è il sensore troppo rumoroso, suppongo.

    Per quanto sembri assurdo, prova a diminuire la risoluzione (i megapixels) così si dovrebbe limitare il rumore

    Ricorda che in genere sono poco più di uno specchietto per le allodole nel senso che per fare buone foto non servono tanti megapixels, ma megapixels di buona qualità....

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    6
    ok grazie, farò altri tentativi per farla funzionare bene. Un'ultima cosa: che programma posso utilizzare per gestire le foto della fotocamera, ad es. per cancellarle dal pc senza doverlo fare manualmente? Ho solo Picture Motion Browser ma serve solo per vederle...

  6. #6
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Zoid prova a fare una foto di notte\sera ma con il flash e con la mano ferma.
    imposta tutto in "automatico". facci sapere come viene.
    anzi, facci vedere poi la foto chè siamo curiosi adesso!

    ---
    per il photo-frame: visto che le memory stick costano di più di una memoria SD, compra un photo-frame per memoria SD. la memory stick continui ad usarla per la fotocamera. poi ti scegli sul pc le foto che vuoi mettere nel memory stick e le copi sulla SD che andrai ad inserire nel photo-frame.

    ---

    cerchi anche un software per gestire le immagini sul pc?
    per "gestione" intendi: vederle, eventualmente ritoccarle leggermente (luminosità, contrasto, occhi rossi...)?
    usa un software per visulizzazione delle immagini come "picasa" oppure "IrfanView"
    1... 2... 3... prova

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    6
    - Allego 2 particolari di foto scattate di notte in salone





    - Per il photo frame come faccio a trasferire le immagine da pc a scheda SD?


    - Per il software cerco uno che permetta di cancellare le foto dalla memoria della fotocamera direttamente dal pc, senza doverle eliminare una per una con la fotocamera.

  8. #8
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    sembrerebbero alti iso o cmq un sensore rumoroso.

    cmq è strano...

    ---
    Per il photo frame: per trasferire le immagine da pc a scheda SD ti devi comprare per pochi euro (10-20 euro) un "usb card reader" come questo
    http://www.proporta.com/F03/i/Integr...USB_Reader.jpg
    lo colleghi al pc e ci inserisci la SD in modo da poterci scrivere\leggere

    ---
    Per il software: mi sa che ti stai rendendo difficile la vita.
    solitamente dopo che hai fatto un tot di foto fuori, torna a casa e scarichi tutte le foto sul pc. quindi elimini tutte assieme le foto presenti sulla memory stick.

    se invece (come richiedi tu) vuoi salvare alcune foto sulla memory stick lavorando direttamente dal pc e senza doverle eliminare una per una con la fotocamera, allora ti serve anche in questo caso un "usb card reader" come questo
    http://www.proporta.com/F03/i/Integr...USB_Reader.jpg
    lo colleghi al pc e ci inserisci la memory stick in modo da poterci scrivere\leggere

    ps. attento pertanto quando compri l' "usb card reader" e controlla che possa leggere\scrivere siia le SD sia le memory stick
    1... 2... 3... prova

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    6
    Io mi trovavo benissimo col software della Nikon, scaricava le foto, le vedevo con Nikon View e poi per liberare spazio sulla memoria della fotocamera eliminavo quelle volevo (mi pare fosse Nikon Browser).

    Cmq consigli per risolvere la cattiva qualità delle foto? (iso è su automatico, volendo si può impostare da 200 a 3200)

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2007
    Messaggi
    6
    Ho notato che le foto sono tutte di circa 1mb e in formato JPEG ... può essere che è proprio la risoluzione impostata che è bassa? ho scelto l'opzione "3M", per il formato normale 15x10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.