allora, l'interfaccia grafica è (più o meno) indipendente dalla distribuzione. Cioè: nella distro di solito te ne mette una predefinita (alcune te la fanno scegliere all'installazione), poi però se vuoi le puoi installare anche tutte. Kde è abbastanza simile a windows (anche se poi la puoi modificare come vuoi), e potrebbe anche andare. Io l'ho messa sul computer del centro sociale, (200Mhz e 64Mb di ram), e andava, ovviamente ababstanza lento, ma andava. Certo, se vuoi qualcosa di molto più usabile, ti conviene installare xfce, che è più leggero, e con un po di aggiustamenti può diventare simile a windows. Altrimenta c'è lo stupendo E16 (un altro "tipo" di interfaccia grafica) che pur essendo diverso da wiondows, è comunque accattivante, leggero, e intuitivo. Come distribuzione, se la metti su un computer sul quale puoi smanettare, prova debian (almeno inizi ad un livello leggermente più avanzato, ma poi ti troverai meglio), che può essere molto leggera (ce l'avevo installata su un giga e mezzo, e c'era ancora spazio), anche se magari all'inizio è un po ostica per chi viene da windows e di linux non sa nulla. Comunque, ancor prima di mettere qualunque distro, documentati, leggi guide, howto eccetera. Dai un occhiata qui
http://arcadia.stefanochizzolini.it/...-linux/LNW.htm
(ma non ti far scoraggiare subito).
Se hai bisogno di aiuto chiedi
PS: www.debian.org
www.google.it/linux
www.distrowatch.org
www.google.it![]()