Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Errore in sessione

  1. #1

    Errore in sessione

    Per me è nuovo, ecco il problemino:
    in una pagina asp debbo negare l'accesso ad un tipo di utente. La pagina originalmente contiene unop script che rende possibile la cancellazione del record. l'ID del record viene passato dalla pagina precedente e viene ripreso dallo script di cancellazione per eseguire l'operazione di eliminazione dal db:
    ecco lo script che funziona
    Cancella

    Ed ecco il prolema:
    riconosco l'utente e nascondo l'opzione a quello non abilitato mandandogli anche un messaggio.

    <%
    cat=request.querystring("cat")
    response.write ""
    indent_level=-1
    if session("dir_user")=2 AND cat="" then
    response.write "[img][/img]' >Cancella
    else
    response.write "<p class=""textierror"">Spiacente, il profilo a voi assegnato non vi permette di modificare questa sezione.[/b]</p>"
    end if
    %>

    La pagina mi da errore a meno che tolgo dallo script <% id %>

    dove sbaglio?
    Danio Felloni
    web applications development

  2. #2
    1. sarebbe stato d'aiuto conoscere l'errore, non ti pare?
    2. prova con
    response.write "[img][/img]' >Cancella


  3. #3

    errore in sessione

    mmm.
    provato, niente da fare. Sto lavorando con un web server locale
    e l'errore che mi da è:
    An error occurred on the server when processing the URL. Please contact the system administrator

    ho controllato nel file eventi ma non ho nulla di preciso.
    Danio Felloni
    web applications development

  4. #4
    ho visto adesso che la response.write non ha le virgolette di chiusura. mettile. e conta che siano giuste di numero

  5. #5

    errore sessione in response.write

    response.write "')"">Cancella"

    anche così non funziona

    proprio non capisco
    Danio Felloni
    web applications development

  6. #6
    se sostituisce quelle response.write con qualcosa di più semplice (del tipo response.write "caso uno"), funziona?

  7. #7
    è sufficiente che tolga
    <%=id%>

    e la pagina funziona
    Danio Felloni
    web applications development

  8. #8
    ma questo id vale qualcosa? come lo ricavi? hai provato a fare una semplice response.write id?

  9. #9

    risolto

    Ho optato per una soluzione "strategica".
    Ho spostato l'apertura delle tabelle fuori dallo script e poi gestito il caso esclusivamente per un tipo di utente ripetendo il codice delle tabelle con esclusione del comando da inibire.

    grazie
    Danio Felloni
    web applications development

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.