IDE poi EIDE a poi ancora ATA rappresenta lo standard
più comunemente usato per interfacciare le unità
di memoria di massa (hard disk, DVD, nastri ecc.)
al PC attraverso il controller dei dischi.

Si differenzia ad esempio dal protocollo SCSI
riservato a sistemi di fascia alta e server.

La differenza delle sigle rappresenta il loro
cambiamento nel tempo ma in pratica sono
la stessa cosa.

L'ultima versione dello standard, l'ATA,
si è ulteriormente suddivisa in PATA
(Parallel ATA, quello più vecchio) ed il SATA
(Serial ATA) più recente.

Il protocollo parallelo prevede l'uso di un cavo
piatto a 40-80 poli con un massimo di due unità
per canale, uno master ed uno slave.

Il più recente seriale prevede l'utilizzo di
un cavo a 4 poli (in genere di colore rosso)
ed una sola unità per canale
(connessione punto-punto).

Luca