Originariamente inviato da wsim
1) era stato soltanto proposto tanto per parlarne o si era anche votato raggiungendo una maggioranza utile? Sono cose un tantino diverse, eh...

2) leggi la frase tutta intera che è:
se vi mettete d'accordo tra N condomini che rappresentino almeno 1/6 del valore dell'edificio potete convocare l'assemblea
1/6 è il minimo necessario soltanto per la convocazione dell'assemblea ad opera dei condomini. In assemblea invece ci vogliono le maggioranze effettive per deliberare.

Le regole condominiali sono tutte contemplate dal Codice Civile, articoli sulla Comunione e sul Condominio, cui vanno aggiunte le disposizioni che si trovano nelle regole di attuazione del Codice stesso.
vedrò di farmi spiegare meglio....

Che vuol dire?
Frequentemente ho constatato che i condomini non soddisfatti dell'amministratore in carica non riescono a nominarne uno nuovo a causa della frammentazione delle candidature. Ciò determina la difficoltà di raggiungere il quorum previsto dalla legge per la nomina del nuovo (voto favorevole della maggioranza dei partecipanti rappresentanti almeno 501 millesimi di proprietà, più avanti per semplicità «quorum»).
favoreli / contrari >= 0.00501? o semplicemente 50% + 1???