/dev/hdb2 /home/Franco/files vfat auto,user,owner,exec,umask=000,rw 0 0Originariamente inviato da franco_da_VC
Ciao francofait,
e sopratutto grazie per essere intervenuto su questo argomento, io sto usando ancora una SUSE 10.1 ed ho creato la partizione hdb2 per avere gli stessi dati disponibili direttamnete sia su wincoz che su Linux, probabilmente l'estensione che mi hai riferito non è ancora compresa nella mia distro.
Cio che mi dici riguardo al montaggio delle partizioni penso di averlo rispettato, ti riporto la riga di fstab che avevo scritto all'inizio della discussione:
/dev/hdb2 /home/Franco/files vfat defaults 0 0
Come vedi ho descritto il device > /dev/hdb2 < ed il punto di montaggio, la directory > /home/Franco/files < che come mi scrivi tu è una directory vuota, se cerco di montare questa directory ciò effettivamente avviene, il mio problema è che secondo i miei intendimenti e, anche secondo quanto mi ha confermato "le_" una simile scrittura in fstab doveva causare un linkaggio automatico della partizione all'avvio del sistema.
Il mio dubbio è che siccome questo mount point è all'interno di una directory che a sua volta viene montata in automatico dal sistema (/home non è altro che /dev/hdb3) ciò non possa avvenire per qualche motivo a me non noto.
Grazie ancora
![]()
![]()
![]()
Contotendo che in realtà la partizione /home/Franco è la tua partizione utente linux e quindi il punto di mount della partiz dati fat32 è /files nidificata nella tua partizione utente linux , come livello privilegi x defaults , assume comunque quelli della radice in cui è nidificato , di conseguenza se la vuoi montata al boot i privilegi vanno specificati.
I punti di mount delle partizioni è buona norma non nidificarli mai dentro punti di mount utilizzati per altri device.
le directory /mnt e /media nel filesystem linux sono li proprio per svolgere il ruolo di contenitori ordinati .