E se l'utente ha i js disabilitati il DB si riempe di dati inconsistenti .........Originariamente inviato da bode
Sono ancora un novellino della programmazione ma per quel poco che so è che ti conviene usare il javascript per queste cose, poichè funzionando lato client è molto più rapido, diversamente dovresti fare con il php una richiesta lato server e la cosa diventerebbe stressante per chi compila il form.Quindi il mio consiglio è di andare nel forum javascript di questo sito e ti assicuro che li troverai molto materiale.
![]()