considera anche che per Linux non tutti usano il Flash Player poichè esiste un'altro player open source, solitamente la scelta prediletta in ambito linux.

Quest'ultimo non è compatibile al 100% con Flash 7, figuriamoci il 9, ma lavora egregiamente con la versione MX, il 6 ... per altro da tempo quasi del tutto implementata anche in linguaggi servers, vedi il PHP (ma non ricordo se l'estenzione SWF è ancora supportata)

In Flash MX, V6, c'è già moltissimo di quanto possibile fare oggi con la versione 9, rimanendo ovviamente sempre in ambito interfacciamento ActionScript / JavaScript.

Alcune cose però non esistono ... ed ecco che si va un gradino su sperando che le alternative abbiano integrato bene quelle funzionalità ( FileReference ad esempio per MX2004 o superiore ... >= 7 )

Per concludere ... YouTube usa le ultime versioni perchè necessita di codec video integrati ma l'audio, e qui si parla di audio, può andare bene teoricamente anche con la versione 5, sebbene questa non abbia semplicità intrinseca di gestione streaming della 6.

Il web e gli standards? .... beh, è un'altra storia