nn direiOriginariamente inviato da Ja]{|e
le religioni sono fallimentari per definizione a prescindere dal luogo d'origine![]()
le religioni "pagane" politeiste - tipo quella greca - hanno avuto una grossa importanza per lo sviluppo della societa' dell'epoca. il fatto e' che avevano dei riti e dei culti adeguati a quel particolare momento. e mi riferisco soprattutto ai culti dionisiaci, di cui poca traccia ci e' rimasta, e che per molti aspetti avevano una importanza ben maggiore di quei quattro sacrifici che si facevano a Zeus.
lo stesso cristianesimo doveva portare un messaggio nuovo, di rottura con l'anticaglia farisea. e ai suoi albori probabilmente il cristianesimo diede qualcosa di importante al mondo in cui era nato.
il problema - secondo me - e' quando le religioni diventano gerarchia e potere. cosa che e' diventata il cristianesimo, mentre invece non fu cosi' per le succitate religioni pagane e politeiste.