OK ho capito.
Beh.... penso che switch() faccia proprio al caso tuo.
Strutturi la tua pagina così:
Codice PHP:
$op = $_GET['op'];
switch($op) {
case "caso1":
include('inclusioni/pagina_caso1.php');
break;
case "caso2":
include('inclusioni/pagina_caso2.php');
break;
case "caso3":
include('inclusioni/pagina_caso3.php');
break;
case "caso4":
include('inclusioni/pagina_caso4.php');
break;
default:
include('inclusioni/pagina_default.php');
break;
}
echo $contenuto;
In poche parole, te non devi fare altro che creare dei link nella pagina che abbiano la variabile op nella querystring.
Codice PHP:
<a href="stessa_pagina.php?op=xxx">
Con questo metodo, la pagina richiama sempre se stessa, ma va a popolarsi diversamente in base al valore passato sulla querystring.
Quando la variabile op non è definita (tipo la prima volta che apri quella pagina), lo script provvede a richiamare una pagina di default.
Te non devi fare altro che preparare tante pagine da includere con la porzione di codice quanti casi hai previsto, più una per il default.
Tutte le pagine (qui ho proposto il sistema più semplice) dovranno contenere una variabile (oppure una o più funzioni contenenti codice) chiamata $contenuto.
Naturalmente, devi fare anche dei controlli sulla "bontà" delle variabili che vai a pescare dalla URL, ma quello è un secondo livello.
Così va bene per iniziare.
Ti segnalo inoltre anche il link a PHP.net, così vedi anche altri esempi di utilizzo di questa funzione. switch()