io avevo pensato di gestirlo così l'errore, certamente il tuo è meglio, però volevo sapere se il mio era sbagliato, non riuscendo però a far continuare il programma:Originariamente inviato da Samuele_70
Aggiungo che quel codice non esegue alcun controllo sui valori inseriti
ergo se viene digitata una lettera lo script crasha![]()
Io creerei una funzione per gestire l'input tipo questa :
Ciao.codice:def GetIntVal(msg): while True: val = raw_input( msg ) if( val.isdigit() ): return int( val ) print "ERRORE : Inserire un valore intero !" def distanza(x1, y1, x2, y2): dx = x2 - x1 dy = y2 - y1 print "dx vale", dx print "dy vale", dy x1 = GetIntVal("x1 vale? ") x2 = GetIntVal("x2 vale? ") y1 = GetIntVal("y1 vale? ") y2 = GetIntVal("y2 vale? ") distanza(x1, y1, x2, y2)
#!/usr/bin/python
# -*- coding: UTF-8 -*-
import math
def risultato(a, b):
print # una riga vuota per comodità
dis = a**2 + b**2
ris = math.sqrt(dis)
print "Il risultato del Teorema di pitagora applicato al tuo triangolo equilatero", ris
try:
print " Benvenuto padrone, ora calcoleremo il teorema di Pitagora;"
print # una riga vuota per comodità e chiarezza
print # una riga vuota per comodità e chiarezza
a = int (raw_input("Il valore del primo cateto:")) # ricordasi la chiusura di entrambe le parentesi
b = int (raw_input("Il valore del secondo cateto:"))
risultato(a, b)
except:
print "inseire numeri non lettere"
raw_input("Premi invio per uscire")