L'avevo trovato diversi anni fa allegato ad una rivista, e mi era piaciuto per la sua leggerezza, stabilità e buona capacità di riparare gli zip corrotti (ai tempi usavo moltissimo i floppy e Windows 98 - la cui stabilità è nota a tutti - , e la corruzione di file zip era all'ordine del giorno); WinZip e WinRar non mi sono mai piaciuti, perché sono shareware e rompono sempre le scatole per la registrazione, e, almeno ai tempi, WinZip non aveva feature aggiuntive rispetto a quelle di qualunque altro programma di compressione. In seguito ho provato ZipGenius (a più riprese, anche ad anni di distanza), che non è mai andato in maniera soddisfacente se eseguito come utente limitato ed è sempre stato piuttosto instabile, e TugZip, che funzionava egregiamente ma aveva un noioso problema nell'estensione della shell (questo due anni fa, francamente non so se oggi l'abbiano risolto); per cui alla fine ho scelto IZArc, che funziona benissimo, è gratuito, leggero, stabile, in Italiano e ha funzioni aggiuntive che spesso mi tornano utili, come la lettura di molti tipi di SFX, la cifratura con più algoritmi e la conversione da vari tipi di immagini di CD a ISO normale (che mi è tornata molto utile quando ho smesso di usare Nero per convertire e masterizzare le immagini NRG che avevo salvato).