Originariamente inviato da playbasfa
Per quanto riguarda printf("%d",any) intendo stampare il valore restituito dalla funzione any.. spesso lo uso e non mi ha mai creato problemi;
Sicuro ?
Innanzitutto dovresti assegnare ad una variabile il valore restituito dalla finzione any,
evitando così di richiamarla più volte, per svolgere sempre la stessa operazione...
Comunque in quel modo la printf visualizza solamente l'indirizzo in memoria della funzione...
Originariamente inviato da playbasfa
Per quanto riguarda '?' nel sorgente è giusto '\0', ma nell'incollare il sorgente qui, non so perchè viene trasformato.
Per quanto riguarda il doppio ciclo for... questo è quanto di meglio sono riuscito a fare, so che non è quello che mi hai suggerito tu ma è l'unica cosa cui sono saputo arrivare..Che prima di compilare, a mio parere avrebbe potuto funzionare..
Come ti ha già detto andbin, usare due cicli annidati è una buona soluzione.
Nel tuo codice di errori banali ce ne sono parecchi, forse stai facendo il 'passo più lungo della gamba'
a giudicare dall'indentazione del codice che, quando è corretta, da sola ti risparmia molti errori.
Dovresti colmare, al più presto, le tue lacune sulle nozioni di base del linguaggio.
Altrimenti troverai parecchi problemi e ti ritroverai bloccato anche nella stesura di programmi
semplici come questo.
Ciao.