Originariamente inviato da andrea.paiola
eehmm no mi sa che non hai capito... se è web based nessuno dovrà installare nulla: tutto verrà effettuato sul Web e quindi su un server... l'unica cosa che serve al traduttore è quindi un browser

se mi dettagli meglio cosa serve ai traduttori freelance...
Avevo capito bene, solo che come potrei offrire agli utenti una soluzione di questo tipo? Dovrei avere io a disposizione un server e loro dovrebbero affidare a un server non di loro proprietà tutti i dati più importanti per il loro lavoro... Io non lo farei mai. Per intenderci, io non utilizzerei mai un servizio di hosting online per salvare i dati dei miei clienti e dei miei progetti: se li perdessi, sarei morto (professionalmente, si capisce)!

Cosa serve a un traduttore freelance?
Come prima cosa un sistema che tenga traccia di tutti i progetti. Le informazioni relative ai progetti sono numerose e tutte più o meno essenziali:
- nome e numero identificativo del progetto;
- riferimento del cliente (purchase order e nominativo cliente seguito da dati fiscali);
- tipo di progetto (traduzione, revisione, editing, dtp, ecc.);
- stato del progetto (avviato, in attesa, cancellato, potenziale...);
- data di inizio e data di consegna;
- budget del progetto;
- data e modalità di pagamento;
- software necessario;
- lingue del progetto;
- formati di file su cui lavorare e formati da consegnare;
- collaboratori

Naturalmente poi servono delle tabelle per i clienti (dati fiscali, indirizzi, email, personale di contatto tipo project manager, ecc.), per i collaboratori (dati anagrafici e fiscali nonché specializzazioni e lingue di lavoro) e poi servirebbe anche una tabella che registri i contatti con le varie agenzie (curriculum inviato, tariffe proposte, eventuale risposta...).

Ci sarebbero anche altre cosette ma magari le riservo per un altro post!